giu222022
È stato recentemente pubblicato un lavoro retrospettivo svedese in pazienti con ipoparatiroidismo (ipoPTH) in terapia convenzionale con calcio e calcitriolo, valutati dal 2007 al 2020. «Lo scopo» spiegano Assunta Santonati e Antonio Spada , UOSD di...

dic132021
Le linee guida (LG) rilasciate dall'Associazione Europea di Medicina Nucleare (EANM) sono rivolte ai medici nucleari e ai clinici dedicati alla patologia paratiroidea e si prefiggono di fornire le indicazioni appropriate per un corretto percorso medico-nucleare...

dic12021
Con la determina del 24 agosto 2021, pubblicata sulla GU del 27 Agosto 2021 (2), "... Considerato che studi clinici e dati post-marketing sulla sicurezza a lungo termine di «Teriparatide» supportano l'impiego del medicinale oltre i trentasei mesi di terapia...",...

dic152020
Di recente è stata pubblicata un'interessante revisione sull'ipoparatiroidismo (ipoPT). «Come lo stesso autore ha sottolineato, l'epidemiologia o le manifestazioni cliniche della malattia non sono cambiate, ma c'è un crescente interesse...

nov32020
La sindrome poliendocrina autoimmune di tipo 1 (APS-1), anche conosciuta come autoimmune polyendocrinopathy-candidiasis-ectodermal dystrophy (APECED), è una rara malattia genetica, a trasmissione autosomica recessiva, dovuta a mutazioni del gene...

ott202020
Il paratormone (Pth) è un ormone essenziale per il controllo del metabolismo fosfo-calcico, poiché è un potente regolatore del turnover osseo, promuove il riassorbimento renale di calcio, l'escrezione di fosforo e stimola la produzione...

feb222019
«Un confronto di conoscenze ed esperienze tra la comunità scientifica transfrontaliera dell'Alpe Adria, organismo storicamente teso a rafforzare le relazioni tra nazioni che hanno vicinanze, cultura e storia comune». Questo il razionale del convegno...

mag42018
Un'adeguata terapia con calcio e calcitriolo consente il raggiungimento degli obiettivi della terapia cronica dell'ipoparatiroidismo nella maggior parte dei casi trattati. Una certa percentuale di pazienti può, tuttavia, presentare: a) frequenti...

feb282017
La Food and drug administration ha recentemente approvato tre nuovi farmaci di rilevante interesse clinico. Deflazacort. È un farmaco orfano, un corticosteroide indicato nel trattamento della distrofia muscolare di Duchenne (Dmd) nei bambini di almeno...

feb272017
La Commissione per i prodotti medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea del Farmaco (Ema) nel corso della sua riunione di febbraio ha raccomandato l'approvazione di sei farmaci. Innanzitutto ha espresso parere favorevole per un'autorizzazione...