dic152020
Di recente è stata pubblicata un'interessante revisione sull'ipoparatiroidismo (ipoPT). «Come lo stesso autore ha sottolineato, l'epidemiologia o le manifestazioni cliniche della malattia non sono cambiate, ma c'è un crescente interesse...

nov32020
La sindrome poliendocrina autoimmune di tipo 1 (APS-1), anche conosciuta come autoimmune polyendocrinopathy-candidiasis-ectodermal dystrophy (APECED), è una rara malattia genetica, a trasmissione autosomica recessiva, dovuta a mutazioni del gene...

ott202020
Il paratormone (Pth) è un ormone essenziale per il controllo del metabolismo fosfo-calcico, poiché è un potente regolatore del turnover osseo, promuove il riassorbimento renale di calcio, l'escrezione di fosforo e stimola la produzione...

mar242017
L'ipoparatiroidismo è l'unico deficit endocrino nel quale non è ancora nell'uso comune la terapia sostitutiva con l'ormone mancante, il PTH. «Il trattamento con alte dosi di calcio e vitamina D3 rappresenta la terapia standard» ricorda ...

ott232015
Al congresso della Società Europea di Endocrinologia (ESE) a Dublino sono state presentate le linee guida (LG) per il trattamento dell'ipoparatiroidismo cronico dell'adulto (IpoPHT) (1). Le LG, stilate in accordo con il metodo Grade (Grading of...