apr142016
È da poco disponibile in Italia la una nuova associazione delle molecole ramipril e amlodipina (Parvati) per la gestione dell'ipertensione arteriosa che può essere prescritto, con ricetta ripetibile, ai pazienti già in cura e controllati...

mar142016
Un'app per misurare la pressione, "Instant Blood Pressure" (Ibp) di AuraLife, fornisce dati imprecisi e inaccurati secondo una lettera di ricerca pubblicata su Jama Internal Medicine, primo autore Timothy Plante della Divisione di medicina generale...

mar22016
Nei diabetici gli inibitori del sistema renina-angiotensina (Ras) non sono superiori alle altre classi di farmaci antipertensivi come i tiazidici, i calcio-antagonisti e i beta-bloccanti nel ridurre il rischio di gravi eventi cardiovascolari e renali....

feb82016
La tendenza da giovani a stressarsi facilmente si associa a un rischio maggiore di diventare ipertesi più tardi nella vita, secondo uno studio di coorte sui militari di leva appena pubblicato sulla rivista Heart. «Diversi ricercatori hanno correlato...

nov132015
Secondo una metanalisi pubblicata su The Lancet i regimi terapeutici intensivi proteggono meglio dai gravi eventi cardiovascolari rispetto alle cure più blande. Gli autori hanno selezionato 19 studi svolti su quasi 45.000 pazienti, rilevando che...

ott262015
Ben prima della comparsa dei sintomi, l'ipertensione arteriosa porta a modifiche della struttura cardiaca che possono mettere i pazienti a rischio di morte precoce. Sono queste le conclusioni di uno studio pubblicato sul Journal of American College of...

ott162015
In una revisione sistematica pubblicata su Annals of Internal Medicine l'U.S. Preventive Services Task Force (Uspstf) consiglia il monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa come metodo preferito per confermare la diagnosi di ipertensione arteriosa,...

ott92015
Alla luce dei dati positivi sulla riduzione del rischio di progressione della malattia e sul miglioramento della capacità di esercizio fisico, la Food and Drug Administration (Fda) ha approvato l'uso di ambrisentan (Letairis, Gilead Sciences) in...

ott72015
Da uno studio appena pubblicato su Jama Internal Medicine e svolto su una coorte di pazienti danesi sottoposti a chirurgia non cardiaca emerge che la somministrazione di una terapia antipertensiva che include un beta-bloccante si associa a un aumento...

set232015
«Con l'algoritmo per l'ipertensione si conferma l'impegno dell'Aifa nel promuovere percorsi terapeutici predefiniti, realizzati in collaborazione con gli specialisti, in grado di indicare il miglior approccio clinico al paziente alla luce delle più...