feb12023
La sindrome di Cushing (CS) è una malattia rara, la cui diagnosi è ancora oggi insidiosa. «Alcune caratteristiche tipiche della CS, come obesità, diabete mellito, ipertensione, irsutismo, disturbi dell'umore e osteoporosi, sono molto...

gen182023
«Il 28% della popolazione è ipertesa il che significa un italiano su quattro. Tra gli over 65 la percentuale di ipertesi è del 50%, con annessi rischi cardiovascolari. L'ipertensione è, in definitiva, un fenomeno che ha notevoli implicazioni...

gen132023
Lunedì 16 gennaio alle ore 20:00 appuntamento su AgoràSalute per l'evento "Appropriatezza prescrittiva ed interazioni farmacologiche in corso di terapia antipertensiva". L'ipertensione richiede un monitoraggio continuo non solo dei valori...

gen112023
Nelle gestanti che sviluppano ipertensione transitoria aumentano le probabilità di successive malattie cardiovascolari (CVD), e il rischio aumenta ulteriormente se assieme all'ipertensione si manifesta anche un diabete gestazionale. Ecco quanto...

dic272022
Alti livelli di lipoproteina(a) possono essere associati a un rischio maggiore del 24% di malattie cardiovascolari tra le persone che soffrono di ipertensione, secondo uno studio pubblicato su Hypertension. «Precedenti ricerche avevano indicato che quando...

nov182022
Nei pazienti con ipertensione resistente, la denervazione renale endovascolare con ultrasuoni (uRDN) potrebbe rappresentare una terapia aggiuntiva ai farmaci. È quanto emerge da uno studio pubblicato su JAMA Cardiology che mostra come nei partecipanti...

nov182022
Secondo quanto si legge in un articolo pubblicato su PLOS One, l'ipertensione si associa a un aumento del 22% del rischio di sindrome respiratoria grave da COVID-19, indipendentemente dalla terapia antipertensiva in corso. Per giungere a queste conclusioni,...

nov142022
Più di una paziente su 10 normotesa in gravidanza sviluppa l'ipertensione post-partum de novo nell'anno successivo al parto, secondo uno studio pubblicato su Hypertension. «L'ipertensione post-partum può presentarsi come sequela di una gravidanza...

nov42022
I risultati di uno studio apparso su European Heart Journal sono a sostegno delle prove secondo cui il trattamento antipertensivo nelle persone di mezza età e con età avanzata diminuisca il rischio di demenza. «Anche una piccola riduzione...

nov12022
Secondo uno studio pubblicato su BMJ, i disturbi ipertensivi della gravidanza (HDP), in particolare la pre-eclampsia grave e l'eclampsia, si associano a un rischio aumentato di mortalità per tutte le cause e per causa specifica della prole, dalla...