gen112021
«L' ipertensione arteriosa polmonare è poco conosciuta dai medici e dal largo pubblico. Il fatto di non presentare sintomi specifici, porta spesso a sottovalutare i campanelli di allarme che si presentano sotto forma di spossatezza, affanno e...

set232020
Spossatezza, affanno e svenimenti: sono alcuni dei sintomi di una malattia rara dei vasi sanguigni dei polmoni nota come ipertensione arteriosa polmonare . «Si tratta di una forma di 'ipertensione polmonare' cioè di aumentata pressione sanguigna...

giu172020
Uno studio retrospettivo osservazionale condotto in Cina presso un ospedale Covid e pubblicato sull'European Heart Journal ha mostrato che, pur essendo l' ipertensione associata a una mortalità maggiore nei pazienti affetti dal nuovo coronavirus,...

mag52017
Il 5 maggio ricorre la giornata mondiale dall'ipertensione polmonare, una malattia invalidante e potenzialmente mortale ma alla quale la medicina sa rispondere in maniera efficace, sia con mezzi chirurgici che con rimedi farmacologici, a patto di intervenire...

feb122016
Il Comitato per i medicinali ad uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea del farmaco (Ema) ha approvato la commercializzazione di selexipag (Uptravi, Actelion Ltd) per il trattamento dei pazienti adulti con ipertensione arteriosa polmonare, una malattia...

feb12016
Il Chmp (Committee for Medicinal Products for Human Use) dell'Ema (European Medicines Agency) ha raccomandato l'approvazione per sei nuovi farmaci. La raccomandazione è stata concessa, con processo di valutazione accelerato e classificazione di...

lug32015
«I risultati di questo studio sono coerenti con un potenziale aumento del rischio di ipertensione polmonare persistente del neonato associato all'uso materno di inibitori della ricaptazione della serotonina (Ssri) in gravidanza avanzata» afferma Krista...

nov172014
Secondo uno studio pubblicato su Bmc medicine i farmaci per la disfunzione erettile giovano anche al cuore: nei soggetti con ipertrofia ventricolare sinistra, l’uso a lungo termine degli inibitori della fosfodiesterasi 5 (Pde5-I) tra cui il sildenafil...

set42013
Studiando oltre 140.000 persone in 17 paesi con diversi livelli di reddito emerge che meno della metà degli ipertesi è consapevole della diagnosi, e che le cure sono efficaci solo in un terzo dei soggetti trattati. Queste sono le conclusioni dello studio...

feb232012
L'ipertensione polmonare pediatrica è un'importante causa di morbilità e mortalità, ma non è sufficientemente caratterizzata in quanto i dati disponibili solitamente sono estrapolati da ricerche compiute sull'adulto. A porre rimedio a questa situazione...