mag312016
Contrariamente a quanto molti pensano, una dieta a basso contenuto di sale si associa a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e di morte rispetto a un consumo medio, almeno secondo i risultati di uno studio pubblicato su The Lancet cui hanno...

mag252016
Tra gli adulti di 75 anni di età o più anziani, la riduzione farmacologica della pressione sanguigna sistolica a valori inferiori a 120 mmHg ha portato tassi significativamente più bassi di mortalità per tutte le cause e di...

mag172016
«Vogliamo che la popolazione acquisisca consapevolezza del fatto che l'ipertensione è tra le principali cause di malattie cardiovascolari e quindi di mortalità nel mondo». A sottolinearlo in occasione della Giornata mondiale contro l'ipertensione...

apr142016
È da poco disponibile in Italia la una nuova associazione delle molecole ramipril e amlodipina (Parvati) per la gestione dell'ipertensione arteriosa che può essere prescritto, con ricetta ripetibile, ai pazienti già in cura e controllati...

mar142016
Un'app per misurare la pressione, "Instant Blood Pressure" (Ibp) di AuraLife, fornisce dati imprecisi e inaccurati secondo una lettera di ricerca pubblicata su Jama Internal Medicine, primo autore Timothy Plante della Divisione di medicina generale...

mar102016
Le donne con una storia passata di ipertensione in gravidanza hanno un piccolo ma statisticamente significativo aumento del rischio di cardiomiopatia a partire dal quinto mese dopo il parto, secondo uno studio appena pubblicato su Jama. «Le patologie...

mar72016
Il diabete negli Stati Uniti conta oltre 29 milioni di pazienti, molti dei quali sono ipertesi e in trattamento con farmaci che riducono i valori pressori. Ma secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal la terapia antipertensiva potrebbe...

feb222016
L'ipertensione mascherata, una forma che identifica persone con pressione arteriosa normale (<140/90 mmHg) quando misurata in ambulatorio ma elevata (≥135/85 mmHg) nella automisurazione domiciliare, è presente in molti pazienti...

feb102016
Dal 24 settembre 2015, sul portale dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), è disponibile il nuovo algoritmo sulla terapia anti-ipertensiva, realizzato in collaborazione con la Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa (SIIA). L'algoritmo...

feb82016
La tendenza da giovani a stressarsi facilmente si associa a un rischio maggiore di diventare ipertesi più tardi nella vita, secondo uno studio di coorte sui militari di leva appena pubblicato sulla rivista Heart. «Diversi ricercatori hanno correlato...