apr132022
Recenti pubblicazioni evidenziano che persone con disforia/incongruenza di genere presentano un aumentato rischio cardio-vascolare (CV) rispetto ai coetanei cisgender (Seal LJ. JRSM Cardiovasc Dis 2019). In particolare» ricordano Andrea Delbarba , SSVD...

mar222022
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, un incremento della pressione sanguigna dalla giovane età adulta fino alla mezza età si associa a un aumentato rischio di modifiche strutturali involutive a livello cerebrale. «L'esame...

feb252022
Al posto del sale ai pasti gli adulti sopra i 60 anni possono usare le spezie per dare più sapore al cibo tenendo in tal modo controllata la pressione del sangue. Ecco quanto suggerisce uno studio coordinato da Carolyn Ross , professore di scienze...

feb82022
Un nuovo studio frutto dalla collaborazione tra I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, Università di Salerno, Università Federico II di Napoli e Università di Düsseldorf ha permesso di individuare un nuovo meccanismo molecolare implicato...

dic22021
Negli Stati Uniti, circa il 18% degli adulti con ipertensione prenda farmaci che possono causare un aumento della pressione sanguigna. A dirlo è uno studio apparso su Jama Internal Medicine basato su dati di un sondaggio e i cui risultati mostrano...

nov232021
Secondo uno studio pubblicato su Epilepsia, l' ipertensione può raddoppiare il rischio di un adulto di sviluppare l'epilessia. «L'ictus è la causa più comune di epilessia in età adulta, e si pensa che una malattia cerebrovascolare...

nov152021
Nel contesto di una dieta non ottimale in stile americano, l'aggiunta di erbe e spezie miste in dose relativamente alta può migliorare la pressione sanguigna nelle 24 ore dopo quattro settimane, rispetto a dosaggi inferiori, negli adulti a elevato...

ott142021
Secondo una dichiarazione scientifica dell'American Heart Association, pubblicata su Hypertension, è necessario un supporto aggiuntivo da parte del sistema sanitario per i pazienti con ipertensione per gestire al meglio il trattamento, e in particolare...

ott112021
L'età alla diagnosi di ipertensione è associata alle dimensioni del cervello: chi l'ha avuta prima dei 55 anni ha in media una riduzione del volume rispetto ai normotesi, ancor più accentuata in chi ha avuto la diagnosi in età...

giu172021
I risultati di uno studio pubblicato su The Lancet rappresentano una speranza per quei pazienti ipertesi che non rispondono ai trattamenti raccomandati e che hanno un alto rischio di malattia cardiovascolare minimamente invasiva. «I pazienti con ipertensione...