mar32021
Da uno studio su Jacc, il Journal of the American College of Cardiology, emerge che i disturbi ipertensivi in gravidanza si associano a un rimodellamento cardiaco che aumenta il rischio cardiovascolare più avanti nella vita. «L'ipertensione...

gen112021
«L' ipertensione arteriosa polmonare è poco conosciuta dai medici e dal largo pubblico. Il fatto di non presentare sintomi specifici, porta spesso a sottovalutare i campanelli di allarme che si presentano sotto forma di spossatezza, affanno e...

gen72021
Secondo quanto conclude uno studio pubblicato su Hypertension, l' ipertensione a ogni età può accelerare il declino cognitivo. «Inizialmente pensavamo che gli effetti negativi sulla funzione cognitiva sarebbero stati particolarmente critici...

ott152020
Secondo uno studio firmato da un gruppo di ricercatori della Boston University School of Medicine (Busm) appena pubblicato sulla rivista Hypertension, il ricorso ai bloccanti degli á1-adrenocettori, farmaci che rilassano la muscolatura liscia dei vasi...

ott92020
Secondo uno studio di coorte durato 6 anni e appena pubblicato su Pediatrics, in oltre metà dei bambini che soddisfano i criteri per la diagnosi di ipertensione i livelli pressori poi si normalizzano, ma in molti di essi il follow-up è inadeguato....

set232020
Spossatezza, affanno e svenimenti: sono alcuni dei sintomi di una malattia rara dei vasi sanguigni dei polmoni nota come ipertensione arteriosa polmonare . «Si tratta di una forma di 'ipertensione polmonare' cioè di aumentata pressione sanguigna...

set172020
Assumere otto o più bevande alcoliche (drink) alla settimana può aumentare il rischio di ipertensione negli adulti con diabete di tipo 2, secondo una nuova ricerca pubblicata sul Journal of the American Heart Association. «Questo è...

set172020
Dopo quasi 15 anni di tendenza al rialzo, la consapevolezza tra gli americani sull' ipertensione è in declino, secondo uno studio pubblicato su Jama e coordinato da Paul Muntner della School of Public Health all'Università dell'Alabama....

set22020
I pazienti con ipertensione seguiti a domicilio da farmacisti tramite un programma di telemonitoraggio hanno avuto circa la metà delle probabilità di avere un infarto o un ictus rispetto a coloro che hanno ricevuto cure primarie di routine,...

lug162020
Alcuni dei farmaci prescritti nel trattamento dell' ipertensione , ossia gli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (Ace-i) oppure i bloccanti del recettore dell'angiotensina II (Arb), si associano a una significativa riduzione del rischio...