gen302011
Nei bambini con asma persistente di grado leggero o moderato, dosi moderate di corticosteroidi inalatori non sembrano fornire un rilevante vantaggio terapeutico rispetto all'impiego di basse dosi. In questi casi, tuttavia, il rapporto dose-risposta del...

gen262011
Nei bambini con dermatite atopica l'intervento precoce con simbiotici, una mistura di probiotici e prebiotici, previene lo sviluppo di sintomi di tipo asmatico. Il risultato è frutto di una multicentrica in doppio cieco placebo-controllata condotta su...

gen202011
La somministrazione precoce di antibiotici è associata a un aumentato rischio di asma e allergie nell’infanzia. La conferma a un’ipotesi già avanzata in vari studi giunge da uno studio epidemiologico statunitense - effettuato da Michael B. Bracken e...

gen182011
Nuovi dati avversi al fumo passivo giungono da un’analisi retrospettiva condotta sui dati di 192 Paesi relativi al 2004 da Mattias Öberg , dell’istituto di Medicina ambientale del Karolinska institutet di Stoccolma, e collaboratori. In tutto il mondo,...

gen172011
Nei bambini d’età uguale o superiore a 4 anni l’associazione budesonide/formoterolo impiegata come terapia di controllo rispetto all’uso “al bisogno” differisce il tempo alla prima esacerbazione d’asma e si propone pertanto quale interessante strategia...

dic172010
I pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (Gerd) hanno un rischio significativamente superiore di comorbilità asmatica rispetto a chi non soffre di Gerd. La dimostrazione di un dato finora controverso viene da uno studio svolto a Taiwan da Ming-Chieh...

nov52010
Questo studio, presentato da autori norvegesi, ha come obiettivo quello di quantificare la relazione tra body mass index (BMI) e asma. In una popolazione di oltre 100.000 soggetti nati tra il 1952 e il 1959, sono stati valutati i dati prescrittivi di...

nov52010
La prevalenza dellasma nella popolazione adulta è in aumento nellultimo ventennio, in linea con linnalzamento globale dellattesa di vita. Nel 2030 la percentuale di popolazione sopra i 65 anni raggiungerà il 20% nel...

ott12010
Nonostante vi siano sovrapposizioni nella patogenesi e nelle presentazioni cliniche dellasma e della broncopneumopatia cronico ostruttiva (Bpco), soprattutto in relazione al fumo, le informazioni ottenibili mediante induzione dellespettorato...

set302010
Nei pazienti con asma scarsamente controllato, laggiunta di tiotropio ai glucocorticoidi inalatori (Gi) determina un miglioramento dei sintomi e della funzione polmonare; gli effetti del farmaco sono equivalenti a quelli ottenibili aggiungendo salmeterolo....