mag122014
In occasione della Giornata mondiale sull'asma del 6 maggio e del congresso della American Thoracic Society di San Diego del 16-21 maggio, the Lancet esce con un numero monotematico sull'asma. E tra gli articoli e gli editoriali colpisce quello di Francine...

mag62014
In occasione della Giornata mondiale dell'asma del prossimo 6 maggio e del congresso della American thoracic society in programma a San Diego dal 16-21 maggio, The Lancet e The Lancet respiratory medicine escono con numeri dedicati alla medicina respiratoria,...

apr302014
I beta-bloccanti cardioselettivi sono sicuri nell’asma bronchiale? La risposta è in gran parte affermativa, almeno a giudicare dalle conclusioni di una revisione sistematica con relativa meta-analisi coordinata da Daniel Morales , ricercatore dell’Università...

mar242014
La rinite allergica è una malattia cronica che incide pesantemente sulla vita quotidiana delle persone colpite. Lo sottolineano gli esperti intervenuti venerdì scorso alla presentazione di una ricerca Doxa Pharma, promossa sa Siaac (Società di allergologia...

feb42014
Omalizumab (Xolair di Novartis), anticorpo monoclonale anti-IgE per i pazienti con asma allergico grave, passa da classe H (per uso solo ospedaliero) a classe A, cosa che renderà più facile l’accesso dei pazienti alla terapia. Infatti il passaggio, stabilito...

gen312014
Parlare con loro della malattia e della sua gravità, fornire piani d’azione scritti per affrontare gli attacchi acuti, dare istruzioni chiare su come si usano i farmaci. Ecco alcuni dei punti su cui poggia la strategia che migliora l’asma negli adolescenti,...

gen272014
Grazie a nuove tecniche diagnostiche sofisticate è possibile tracciare l’identikit fenotipico del singolo paziente affetto da asma o broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) allo scopo di personalizzarne la terapia, massimizzandone i benefici per i...

nov272013
I corticosteroidi somministrati per aerosol sono spesso usati per curare i bambini asmatici, ma la dose prescritta spesso non corrisponde a quella erogata, e la quantità di farmaco inalata è influenzata dalla sua formulazione. Dice Ahmad Kantar , ricercatore...

nov142013
Si chiama Asthma Symptom Tracker (Ast) il nuovo questionario che facilita il monitoraggio continuo del controllo dell'asma e le conseguenti decisioni terapeutiche. Parola di Flory Nkoy , ricercatrice alla Divisione di pediatria dell’University of Utah...

ott172013
Novità nel trattamento dei pazienti asmatici. Si è reso disponibile un nuovo tipo di inalatore in polvere secca in grado di rilasciare beclometasone dipropionato e formoterolo fumarato diidrato, in formulazione extrafine. Due i punti di forza di NEXThaler,...