mag232008
Un gruppo di ricercatori italiani ha valutato l'impatto di alcuni fattori sull'insorgenza di asma e sibilo in un campione di 20.016 bambini di 6-7 anni. In particolare, sono stati presi in considerazione: l'indice di massa corporea, l'attività...

mag212008
Pneumologia-asma bronchiale Nei fumatori con problemi mentali e patologie come ansia e depressione, sussiste unassociazione fra asma ed ideazione suicida con tentativi attivi di suicidio. Onde migliorare la comprensione dei meccanismi alla base...

mag182008
Pneumologia-asma bronchiale La somministrazione di adenosina o metacolina può identificare liperresponsività delle vie aeree (AHR) nei pazienti con varianti dellasma caratterizzate da tosse. La metacolina causa direttamente broncocostrizione...

mag72008
Pneumologia-asma bronchiale La gravità dellasma nei pazienti obesi non è associata ad uninfiammazione più grave o ad ostruzione delle vie aeree, ma in questa popolazione lobesità è associata a riduzione...

mag42008
Pneumologia-asma bronchiale I pazienti che rispondono in modo scarso alla terapia dellasma sono probabilmente affetti anche da rinite moderata-grave. Asma e rinite hanno anche molte caratteristiche in comune, e la prevalenza della rinite negli asmatici...

apr32008
Allergologia ed immunologia clinica-asma allergico Limmunoterapia sublinguale (SLIT) riduce il livello dei sintomi e luso dei medicinali di emergenza nei bambini con asma allergico. Recenti studi hanno documentato lefficacia e la sicurezza...

gen242008
Pneumologia-asma bronchiale Le variazioni del gene FCER2, il gene del recettore a bassa affinità per le IgE, sono associate allaumento delle riacutizzazioni gravi nei bambini asmatici. Vi sono diverse ragioni per cui un paziente può...

gen202008
Pneumologia-asma bronchiale La produzione sistemica di prostaglandina E2 (PGE2) differisce in base alla sensibilità allaspirina nei pazienti asmatici. Circa il 10 percento degli adulti asmatici soffre di sensibilità allaspirina,...

gen132008
Pneumologia-asma bronchiale La termoplastica bronchiale è sicura e può rivelarsi efficace nel miglioramento dei sintomi a carico dei pazienti con asma grave. I risultati iniziali dellapplicazione di questa tecnica sono incoraggianti,...

gen72008
Pneumologia-asma bronchiale Le limitazioni persistenti al flusso aereo sono prevalenti nei pazienti con asma grave o difficile da trattare, e sono associate a fattori di rischio identificabili come età, sesso e durata della malattia. I pazienti...