Iperlipemia

nov112008

Statine non appropriatamente prescritte

Uno studio condotto dalla ASL di Foligno (PG) ha verificato l’appropriatezza prescrittiva in medicina generale, delle statine per il controllo del livello di colesterolo LDL. Gli autori hanno valutato i dati clinici di 14.110 pazienti di età...
transparent

apr162008

Hiv: olio di pesce e fenofibrato, meno trigliceridi

Scienze dell’alimentazione-alimentazione e patologia L’uso di olio di pesce, con o senza fenofibrato, è efficace nel trattamento dell’ipertrigliceridemia nei pazienti con Hiv. Le malattie cardiovascolari sono divenute uno dei problemi...
transparent

ott102007

Omega-3 e statine contro i trigliceridi

Cardiologia-arteriopatie periferiche L’aggiunta di integratori a base di acidi grassi omega-3 alla terapia statinica nei pazienti con ipertrigliceridemia riduce significativamente i livelli di trigliceridi e di colesterolo non-HDL senza incrementi...
transparent

ott42007

Ipercolesterolemia associata a piccoli ictus

Neurologia-vasculopatie cerebrali Elevati livelli sierici totali di colesterolo potrebbe favorire lo sviluppo di ictus minori, prevalentemente a carico di piccoli vasi, che hanno una prognosi piuttosto favorevole, piuttosto che di ictus maggiori con prognosi...
transparent

set262007

Screening colesterolo nell’infanzia

Cardiologia-arteriopatie periferiche I parametri di concentrazione sierica del colesterolo distinguono al meglio i soggetti con o senza ipercolesterolemia familiare nella fascia d’età compresa fra uno e nove anni. Il trattamento per diminuire...
transparent

set102007

Proteasi-inibitori bloccano trasporto colesterolo

Malattie infettive-infezioni sistemiche E’ stato scoperto un meccanismo chiave tramite cui i proteasi-inibitori promuovono l’arteriosclerosi e le malattie cardiovascolari nei soggetti con infezione da Hiv: essi infatti inibiscono l’efflusso...
transparent

mag32007

Bloccante recettore 1 angiotensina inibisce cambiamenti valvolari arteriosclerotici

In base a quanto rilevato su un modello animale, gli inibitori dei recettori di tipo 1 dell’angiotensina (ARB) inibiscono i cambiamenti di natura arteriosclerotica a carico delle valvole aortiche: si tratta della prima prova del fatto che un bloccante...
transparent

mar242007

Linfoma di Hodgkin: cardiotossicità trattamento persiste nei sopravvissuti

Oncologia Il miglioramento della prognosi dei pazienti che ricevono una diagnosi di linfoma di Hodgkin viene inficiato dalle conseguenze a lungo termine del trattamento: manifestazioni multiple di malattie cardiovascolari permangono infatti in misura...
transparent

feb282007

Aglio non ha effetto sui lipidi

Medicina interna A dispetto delle speranze su un mezzo economico e naturale per diminuire il colesterolo, un recente studio non ha riscontrato prove del fatto che l’aglio fresco e gli integratori a base di aglio possano ridurre i livelli di colesterolo...
transparent

feb12007

Malattie cardiovascolari: complessi ventricolari prematuri fattori di rischio

I complessi ventricolari prematuri (VPC) risultati da ECG di soggetti apparentemente sani sono associati ad un aumento del rischio di eventi cardiaci. Questa associazione permane anche dopo l’approssimazione per altri fattori di rischio di malattie...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi