apr272022
L'eccesso di ormoni tiroidei può interferire con secrezione, azione e clearance dell'insulina, e con produzione, captazione e clearance del glucosio, determinando iperglicemia (Potenza M, et al. Endocr Pract 2009). L'ipotiroidismo, al contrario,...

giu282021
Secondo uno studio pubblicato su Nature Metabolism e portato avanti dall'ospedale Sacco, dall'Ospedale San Paolo e dall'Università degli Studi di Milano in collaborazione con l'Università di Pisa e la Harvard Medical School di Boston, i...

giu152021
Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Clinical Investigation ha mostrato che una ridotta secrezione di insulina e la sensibilità al glucosio, ma non una diminuzione della massa delle cellule beta, possono predire la comparsa di iperglicemia...

mar92021
Le conclusioni di uno studio pubblicato su Diabetes Care suggeriscono che il diabete di tipo 1 (Dm1) può influenzare lo sviluppo cognitivo nei bambini piccoli in stretta correlazione con l' iperglicemia a lungo e breve termine ed ha effetti...

dic92020
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Medicine, la presenza di iperglicemia al momento del ricovero in ospedale è un predittore chiave di gravità della malattia e di morte tra i pazienti con infezione da Sars-CoV-2 non critici. «L'iperglicemia...

dic42020
Livelli elevati di glucosio nel sangue e nei tessuti dei pazienti con diabete possono rendere più aggressive le infezioni da Staphylococcus aureo , secondo quanto suggerisce uno studio appena pubblicato sulla rivista Science Advances. «L'eccesso...

giu252020
Controllare, correggere e mantenere il peso corporeo attraverso il controllo della glicemia può rappresentare la chiave metabolica per eliminare l'eccesso di grasso, per fare prevenzione e salvaguardare la nostra salute ed il nostro benessere,...

giu162016
La condivisione dei processi decisionali può avere un ruolo rilevante nel contrastare la politerapia inappropriata nella popolazione anziana. È quanto sostiene un gruppo di ricercatori australiani, guidati da Jesse Jansen , della Scuola di sanità...

ott162015
Le gestanti iperglicemiche hanno maggiori probabilità di partorire figli con difetti cardiaci congeniti rispetto alle coetanee con glicemia normale, anche se il livello di zucchero è inferiore al cut-off per il diabete. Sono queste le conclusioni...

giu302015
La randomizzazione mendeliana non solo indica un ruolo causale e indipendente del diabete e dell'iperglicemia sulla malattia coronarica (Cad), ma suggerisce che il controllo glicemico a lungo termine possa ridurre gli eventi Cad. Questi, almeno, sono...