apr122021
Lo studio HENIVOT, appena pubblicato su Jama, conclude che il casco Cpap , strumento che permette di respirare ai pazienti con grave insufficienza respiratoria come nel caso della polmonite da Covid-19, riduce del 40% la necessità di ricorrere...

giu182020
Circa un operatore sanitario su 10 tra quelli coinvolti nell' intubazione tracheale di pazienti con Covid-19 sospetto o confermato è risultato successivamente positivo al nuovo coronavirus, secondo uno studio pubblicato su Anaesthesia. «Gli operatori...

giu82020
L'età avanzata, il sesso maschile e una storia di diabete sono, secondo un nuovo studio, fattori predittivi di intubazione tra i pazienti ricoverati in ospedale con Covid-19. La ricerca, pubblicata su Otolaryngology-Head and Neck Surgery, mostra...

gen242019
Secondo un nuovo studio pubblicato su Pediatrics, nei bambini con problemi neurologici la mortalità è alta dopo l'inserimento di un tubo di alimentazione, ma l'utilizzo dell'assistenza sanitaria prima e dopo la procedura suggerisce che l'alta...

mag232016
In uno studio pubblicato su Jama, John Kress della University of Chicago e colleghi hanno verificato se la ventilazione non invasiva (Niv) con casco, rispetto a quella in maschera, fosse in grado di ridurre la frequenza di intubazioni nei pazienti con...

mar122014
In uno studio pubblicato sul British medical journal i ricercatori della Harvard medical school di Boston e del Weill Cornell medical college di New York si interrogano sugli effetti dei trattamenti palliativi e la qualità della vita dei malati oncologici...

ott12012
Il fatto Un medico anestesista è stato condannato dal Tribunale per omicidio colposo in danno di un paziente, deceduto a seguito di un intervento chirurgico d’urgenza per errata manovra anestesiologica di intubazione. Il giudice di primo grado ha fondato...

apr112011
In caso di croup o laringotracheobronchite la somministrazione in emergenza di adrenalina per aerosol (Ne) può evitare l’intubazione. È la conclusione di una revisione Cochrane che ha esaminato studi clinici randomizzati controllati - ne sono stati inclusi...

apr12011
Nei pazienti traumatizzati e intubati, l'infusione di idrocortisone in "dosi stress" riduce il rischio di polmonite nosocomiale rispetto a placebo. È questo il risultato di maggior spessore emerso dallo studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco...

lug92009
Anestesiologia e rianimazione-terapia intensiva La ketamina rappresenta unalternativa valida e sicura alletomidato se usata come sedativo durante lintubazione nel paziente critico. Questi pazienti richiedono spesso lintubazione:...