giu182020
Circa un operatore sanitario su 10 tra quelli coinvolti nell' intubazione tracheale di pazienti con Covid-19 sospetto o confermato è risultato successivamente positivo al nuovo coronavirus, secondo uno studio pubblicato su Anaesthesia. «Gli operatori...

mag172020
Anche se la maggior parte delle donne incinta con COVID-19 presenta forma lieve della malattia, per alcune di loro un supporto respiratorio diventa necessario. In un articolo pubblicato su Obstetrics & Gynecology, vengono elencate una serie di raccomandazioni...

nov32016
«Nella gestione delle vie aeree esiste un problema di device, ma la principale causa di errori deriva dal fattore umano»: sono le conclusioni di NAP4 (National audit project), lo studio britannico dedicato alle complicazioni legate alla gestione delle...

ott122016
Nell'attuale contesto di conoscenze mediche e di possibilità di intervento anche tecnologico in ogni momento della vita umana, a partire da quello iniziale, il respiro autonomo non può più essere di per sé essere considerato...

mag232016
In uno studio pubblicato su Jama, John Kress della University of Chicago e colleghi hanno verificato se la ventilazione non invasiva (Niv) con casco, rispetto a quella in maschera, fosse in grado di ridurre la frequenza di intubazioni nei pazienti con...

apr12011
Nei pazienti traumatizzati e intubati, l'infusione di idrocortisone in "dosi stress" riduce il rischio di polmonite nosocomiale rispetto a placebo. È questo il risultato di maggior spessore emerso dallo studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco...

lug92009
Anestesiologia e rianimazione-terapia intensiva La ketamina rappresenta unalternativa valida e sicura alletomidato se usata come sedativo durante lintubazione nel paziente critico. Questi pazienti richiedono spesso lintubazione:...