set82022
Una nuova scoperta ha dimostrato un legame molecolare tra la Covid-19 e le cellule che producono serotonina nell'intestino.La ricerca potrebbe aiutare a fornire ulteriori indizi su ciò che può causare un'infezione con esiti peggiori e supporta...

giu242022
Bere una birra lager (alcolica o analcolica) al giorno può indurre una maggiore diversificazione del microbioma intestinale negli uomini, e quindi ridurre il rischio di alcune malattie, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Agricultural...

giu102022
Non solo una dieta a base proteica aumenta la quota di acido solfidrico (H2S) prodotto dal microbiota intestinale, ma esistono anche enterotipi di microbioma che rispondono in modo differente ad alimentazioni diverse. Ecco, in sintesi, le conclusioni...

mag52022
Secondo uno studio pubblicato su Gastroenterology, la persistenza dell'antigene di SARS-CoV-2 nei tessuti infetti è alla base della sindrome post-acuta da COVID-19, il cosiddetto long COVID. «La pandemia da COVID-19 è con noi da ormai più...

feb242022
Una ricerca pubblicata su Frontiers in Immunology e condotta su campioni di intestino di persone decedute a causa di COVID-19 ha permesso di scoprire l'impatto del virus sul sistema immunitario intestinale. Il COVID-19 grave può portare a problemi...

gen242022
Aver completato il ciclo vaccinale, soprattutto se con vaccino ad mRNA, ed evitare l'uso di immunomodulatori sono fattori che riducono il rischio di ospedalizzazione in pazienti con malattia infiammatoria intestinale. Lo sottolinea uno studio, presentato...

gen122022
Sebbene alcuni tipi di carboidrati, noti come FODMAP (fermentable oligosaccharides, disaccharides, monosaccharides, and polyols), possano aggravare i sintomi intestinali nelle persone con la sindrome dell'intestino irritabile (IBS), pare che il loro...

ott82021
Le nuove tecnologie, come ci ha insegnato la pandemia da Covid-19, avranno un ruolo sempre più importante in un futuro non così tanto lontano per i pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici). Se ne è parlato...

lug22021
Secondo uno studio pubblicato su Nature Medicine, un nuovo probiotico (un lievito) progettato ad hoc, può indurre molteplici effetti nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali (Ibd). «Siamo partiti dal lievito, lo stesso usato per...

apr82021
Una malattia rara, che si stima abbia una prevalenza fra 0,4 e 6 casi ogni milione di abitanti, che però non è riconosciuta come tale dalla sanità italiana, impedendo così la nascita di una rete di assistenza uniforme sul territorio....