feb62020
In vista di una futura carenza di farmaci a base di interferone alfa 2a e 2b e delle rispettive forme PEGilate, dovuta alla cessata commercializzazione, effettiva o imminente, Aifa comunica le modalità con cui intende gestirla al fine di ridurre...

feb62013
Un secondo trattamento con interferone, in pazienti affetti da epatite C o da patologie epatiche croniche che hanno avuto una ricaduta, o in cui il primo trattamento non ha funzionato, non sembra presentare benefici e potrebbe anzi aumentare il rischio di mortalità ed effetti collaterali

mar282012
HALT-C (Hepatitis C Antiviral Long-term treatment against Cirrhosis) è uno studio prospettico, multicentrico, randomizzato e controllato, che è stato eseguito per valutare se una terapia protratta con una bassa dose (90 μg ogni settimana per iniezione...

apr122011
Dopo un’attesa di molti anni si prospetta la possibilità di un reale miglioramento dei risultati della terapia dei pazienti con epatite cronica da HCV genotipo 1. Al meeting dell’AALDS di Boston dell’ottobre 2010 sono stati presentati i risultati di 4...

set222010
Il trattamento con interferone pegilato (Peg-Ifn), nei pazienti con epatite B cronica positivi allantigene e (HBeAg), induce un significativo declino dei livelli sierici dellantigene di superficie (HBsAg). I soggetti che non vanno incontro...

feb242008
Gastroenterologia-fegato e vie biliari Contrariamente a quanto riscontrato da studi precedenti, uno studio prospettico su pazienti con infezione da Hcv non ha rivelato alcuna variazione nella funzionalità visiva a seguito del trattamento con IFN-alfa....

gen122007
La retinopatia che può svilupparsi rapidamente a seguito di un trattamento con interferone ad alte dosi può essere causata da un danneggiamento della funzionalità vascolare nella microcircolazione retinica. Fino ad ora, questa ipotesi...