apr192018
Gli integratori alimentari, in quanto alimenti, devono essere sicuri per definizione, ma non è previsto alcun rapporto rischio-beneficio come per i farmaci e non possono in alcun modo fare riferimento a proprietà di prevenzione, trattamento...

apr152018
Una revisione sistematica pubblicata sull'American Journal of Psychiatry conclude che gli integratori di micronutrienti nel periodo prenatale dovrebbero essere considerati come passi efficaci nella riduzione del rischio per le future malattie psichiatriche...

apr42018
Il consumo quotidiano di un integratore alimentare naturale, nicotinamide riboside (NR), potrebbe proteggere dagli effetti dell'invecchiamento, secondo quanto indica un nuovo studio pubblicato su Nature Communications. La nicotinamide riboside infatti...

mar282018
Un Position Paper, patrocinato da SINut- Società Italiana di Nutraceutica, rivolto ai medici di medicina generale con l'obiettivo di supportarli nella loro pratica clinica, visto il loro ruolo di counselor primario per i consumatori di integratori...

mar192018
Una "bussola" di condotta coerente con l'impegno associativo di comunicare in modo corretto ed equilibrato le qualità e i benefici dell'integratore, per favorire la corretta competizione sul mercato e scelte sempre più consapevoli e responsabili...

mar132018
Il recente comunicato stampa diffuso dal Gruppo di Lavoro Salute e qualità della vita della Federazione Italiana Scienze della Vita (Fisv) dal titolo "Due parole sugli integratori alimentari. Servono? Sono sicuri?" che riprende il viewpoint di...

mar72018
La comunicazione commerciale sugli integratori alimentari va sgombrata da fake news che circolano intorno alle proprietà, alle finalità d'uso degli integratori alimentari e alle sostanze che li compongono, a volte riproposte con enfasi sui...

mar52018
Oltre 90mila prodotti per oltre 30 miliardi di dollari di fatturato solo negli Usa e 3 in Italia. È il mercato degli integratori alimentari che una recente review di Jama ha messo in discussione. Ma quanto sono sicuri ed efficaci gli integratori? Quale...

feb122018
La mancanza di un obbligo di legge in Gran Bretagna riguardo l'arricchimento delle farine con acido folico per aiutare a prevenire difetti quali anencefalia e spina bifida nei neonati si basa su errate presunzioni di possibili danni da eccesso di folati,...

gen262018
Una crescita media del 7,3% delle vendite per un mercato nazionale valutato in quasi tre miliardi di euro in farmacia e Gdo. È questo il bilancio dell'industria degli integratori alimentari rilevato nella terza indagine di settore "La filiera italiana...