set122012
È molto frequente che la transazione da un trattamento endovenoso intensivo con insulina somministrata per infusione continua al trattamento tradizionale si accompagni ad un rebound iperglicemico. Per evitarlo, nella pratica corrente - dopo aver calcolato...

set122012
Tra le donne di mezza età o più anziane, quelle affette da diabete, rispetto alle non diabetiche, hanno una maggiore probabilità di riferire un basso livello generale di soddisfazione sessuale. Le pazienti diabetiche in trattamento insulinico, in particolare,...

lug242012
Non esistono prove (o anche solo trend) in favore di una riduzione della mortalità generale o cardiovascolare derivante dall'impiego combinato di metformina e insulina, rispetto al solo uso di insulina, nei pazienti con diabete di tipo 2. È la conclusione...

lug182012
A oggi, non esistono evidenze scientifiche significative che dimostrino differenze tra le insuline glulisina, lispro e aspart in rapporto all'indicazione terapeutica principale, mentre sono da segnalare differenze in termini di modalità di somministrazione...

lug102012
Applicando il principio di equivalenza agli analoghi rapidi dell’insulina glulisina, lispro e aspart, la Società Italiana di Diabetologia (SID), la Associazione Medici Diabetologi (AMD) e la Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica...

giu292012
L'insulinoresistenza rappresenta un fattore predittivo indipendente di progressione della placca aterosclerotica nei pazienti con malattia coronarica, sia in quelli diabetici sia in quelli non diabetici. La scoperta è stata effettuata da un'équipe dell'Ospedale Ruijin, affiliato alla Scuola medica universitaria Jiaotong di Shangai (Cina)

giu252012
Ogni 4 pazienti con diabete di tipo 2, uno non assume o non dosa correttamente l'insulina basale (long acting) nei 30 giorni precedenti. È l'esito più preoccupante emerso da un'ampia survey su internet in 6 nazioni denominata Gapp2 (Global attitudes...

giu202012
Dopo sei anni di trattamento e 12.500 pazienti randomizzati, il 12 giugno sono stati pubblicati i risultati dello studio Origin, il più grande studio di intervento sul diabete a tutt’oggi mai portato a termine. Il braccio di trattamento con insulina doveva...

giu202012
Non esistono prove (o anche solo trend) in favore di una riduzione della mortalità generale o cardiovascolare derivante dall'impiego combinato di metformina e insulina, rispetto al solo uso di insulina, nei pazienti con diabete di tipo 2. È la conclusione...

giu152012
Uno studio americano condotto su 3.138 pazienti mostra che l’insulinoresistenza, misurata con l’Isi (Insulin sensitivity index) o con la concentrazione dell’insulina a digiuno, si associa a un aumento del rischio di decesso tra gli anziani, sia per patologie...