mag272013
Quando si ritiene necessaria una terapia insulinica, quale tipo di insulina e quali schemi di trattamento si dovrebbero preferire per offrire ai pazienti con diabete di tipo 2 (Dmt2) un compenso metabolico ottimale? «Come sottolineato da tutte le linee...

mag222013
La somministrazione di insulina orale Ormd-0801 assieme all’insulina per via sottocutanea è una strategia efficace e ben tollerata nel migliorare il controllo glicemico dei pazienti con diabete di tipo 1. Questo, almeno, secondo uno studio pilota svolto...

mag82013
«Per favorire l’aderenza del diabetico alla terapia è fondamentale che la relazione di cura non si limiti alla comunicazione di nozioni e alla motivazione, ma occorre un processo di empowerment, ovvero un accompagnamento della persona diabetica verso...

mar132013
In pazienti ricoverati affetti da diabete di tipo 2, un buon controllo glicemico si associa a minori complicanze, indipendentemente dalla ragione del ricovero. Per questo le linee guida internazionali prevedono la somministrazione basale di insulina lenta...

feb272013
Alcuni studi hanno dimostrato che un trattamento intensivo con insulina per 2-3 settimane subito dopo la diagnosi di diabete di tipo 2 può indurre una remissione della glicemia elevata e addirittura mantenere il paziente in normoglicemia per lunghi periodi...

feb122013
Donne tra i 15 e i 30 anni di età affette da diabete di tipo 1 che, per paura di aumentare di peso per via delle iniezioni d’insulina, riducono le somministrazioni del farmaco o le sospendono, mettendo a repentaglio la propria salute. Viene chiamata diabulimia,...

feb122013
Diversi studi hanno cercato di identificare quali siano i fattori che, nella vita reale, influenzano la mancata adesione alla terapia insulinica, ora una metanalisi pubblicata su Diabetes Medicine e condotta da Melanie Davies dell'Università di La...

feb122013
Una combinazione di insulina ad azione rapida e ialuronidasi umana potrebbe essere utile per accelerare la farmacocinetica dell'ormone quando somministrato appena prima dei pasti, indipendentemente dal tipo di insulina utilizzata. Lo dimostra uno studio...

gen152013
La Endocrine Society ha pochi anni fa confermato nelle linee guida per la diagnosi dei disturbi ipoglicemici quelli che debbono considerarsi i criteri biochimici appropriati per la diagnosi di insulinoma (Cryer PE et al. Evaluation and management...

ott192012
L’uso di insulina glargine risulta quasi tre volte più efficace delle terapie tradizionali nel mantenere normali livelli di glicemia per circa 6 anni in soggetti con pre-diabete o diabete di tipo 2 in fase iniziale ad alto rischio cardiovascolare