giu62012
Un antidiabetico, la metformina, aiuta a prevenire i tumori. È una scoperta italiana, frutto di uno studio coordinato da Giovanni Blandino , del laboratorio di Oncogenomica traslazionale e da Sabrina Strano del gruppo di Chemioprevenzione molecolare...

mag282012
Quando vengono effettuate iniezioni di insulina nei bambini, sono indispensabili chiare linee guida sulla lunghezza dell'ago più adeguata. Al Policlinico di Catania, per far sì che tali indicazioni fossero basate su evidenze, è stato effettuato uno studio...

apr162012
La somministrazione extraospedaliera in emergenza di una soluzione endovenosa costituita da glucosio-insulina-potassio (Gik) ai pazienti con sospetta sindrome coronarica, messa a confronto con un placebo, non riduce la progressione verso l'infarto miocardico...

feb242012
Il raggiungimento di un valore target di HbA1c inferiore al 7% è un'eventualità molto variabile a seconda delle differenti classi di farmaci antidiabetici impiegate; l'efficacia delle molecole dipende in gran parte anche dal valore basale di HbA1c....

feb62012
I soggetti con diabete tipo 2 che iniziano ad assumere la terapia insulinica a livelli inferiori di emoglobina glicata (HbA1c) migliorano il raggiungimento del controllo glicemico e aumentano la risposta glicemica. È la strategia proposta da Gregory A....

nov42011
Nei pazienti con diabete di tipo 2 la sensibilità all'insulina migliora maggiormente con un esercizio moderato in ipossia piuttosto che con un'attività più intensa: la durata dell'esercizio, cioè, è più rilevante della quantità totale del lavoro svolto....

ott252011
In un recente studio collaborativo danese sono stati esaminati la mortalità per qualsiasi causa ed il rischio cardiovascolare (mortalità CV, endpoint composito di IMA, ictus e mortalità CV) associati all’utilizzo dei secretagoghi dell’insulina (IS) in...

ott212011
L'adiposità attenua la farmacodinamica di tutte le insuline basali nei pazienti con diabete di tipo 2. In ogni caso, se l'adiposità aumenta, l'effetto della detemir risulta inferiore rispetto alla Nph e alla glargine. La dimostrazione è stata ottenuta da...

giu272011
Pochi studi hanno finora analizzato l’efficacia dell’aggiunta di un terzo farmaco ipoglicemizzante alla associazione della metformina con una sulfonilurea nella terapia del diabete tipo 2. Allo scopo di verificare la migliore triplice associazione possibile...

giu172011
Nei pazienti con diabete di tipo 2 l'incremento del peso corporeo nel corso del primo anno di terapia insulinica si associa all'intensità del trattamento; inoltre, l'aumento di peso dipende dal regime insulinico adottato. Queste le conclusioni di una...