ott132020
Nel diabete di tipo 2 (Dm2) una singola somministrazione settimanale di insulina icodec ha la medesima efficacia del trattamento giornaliero con insulina glargine, secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine in coincidenza con...

set82020
Una recente revisione ha passato in rassegna le formulazioni concentrate di insulina disponibili negli Stati Uniti (in parte disponibili anche in Italia), evidenziandone caratteristiche e potenziali benefici nel trattamento del Dm1 e Dm2. «La prevalenza...

lug132020
Presso la Stanford University è in via di sviluppo una nuova formulazione di insulina che inizia a fare effetto quasi immediatamente dopo l'iniezione nel corpo, ben quattro volte più velocemente rispetto alle attuali formulazioni di insulina...

giu302020
Un recente studio multicentrico italiano ha valutato l'accuratezza del test al Ghrh + arginina (Ghrh-Arg) nella diagnosi di deficit di Gh (Ghd) permanente nei pazienti in età di transizione (tra 15 e 25 anni, che avevano completato la maturazione...

ott182019
Gli ingegneri del Massachussets Institute of Technology (MIT), in collaborazione con ricercatori di Novo Nordisk, hanno progettato una nuova capsula che sarebbe in grado di trasportare insulina o altri farmaci proteici fino all'intestino tenue, dove alcuni...

feb122019
Secondo uno studio preliminare pubblicato su Diabetes, Technology & Therapeutics, un sistema di pancreas artificiale chiamato interoperable Artificial Pancreas System (iAPS), che utilizza un'app per smartphone accoppiata con un sensore di glucosio...

gen92019
Un ragazzo statunitense di 26 anni, Alec Smith-Holt , malato di diabete di tipo 1, è morto perché a causa del costo eccessivo dell'insulina non riusciva a comprare la quantità di farmaco sufficiente è per curarsi. L'assicurazione...

nov232018
Secondo uno studio pubblicato su Lancet Diabetes and Endocrinology, la quantità di insulina necessaria per trattare il diabete di tipo 2 dovrebbe aumentare globalmente di oltre il 20% dal 2018 al 2030. «La quantità di insulina necessaria...

nov192018
Un ampio studio italiano di recente pubblicazione sul "Journal of Diabetes Research" ha individuato alcuni parametri predittivi per il passaggio entro 5 anni da una terapia antidiabetica orale a una terapia insulinica. Abbiamo chiesto una descrizione...

nov62018
I pazienti con morbo di Alzheimer che ricevono un trattamento farmacologico per il diabete mostrano un numero considerevolmente inferiore di marcatori della malattia nel tessuto cerebrale rispetto a quelli che non assumono tali farmaci, secondo un nuovo...