mar302021
Una riduzione nella frequenza delle iniezioni di insulina basale potrebbe facilitare accettazione e aderenza al trattamento insulinico nei pazienti con diabete di tipo 2 (DM2). Icodec è un analogo in fase di sviluppo dell'insulina basale, progettato...

mar82021
Sono passati cento anni dalla scoperta dell' insulina , il farmaco salvavita che ha cambiato la storia del diabete, ma la diabetologia italiana deve continuare a far fronte a nuove importanti sfide, imposte sia dall'innovazione clinico-terapeutica sia...

feb232021
Sono passati cento anni dalla scoperta dell' insulina , il farmaco salvavita che ha cambiato la storia del diabete e ora la diabetologia italiana deve far fronte a nuove importanti sfide, imposte sia dall'innovazione clinico-terapeutica sia dalla pandemia...

feb232021
La risposta immunitaria all'i nsulina potrebbe essere d'aiuto nell'identificare ed eventualmente trattare le persone a rischio di sviluppare diabete di tipo 1 (T1D), secondo quanto conclude un articolo appena pubblicato su PNAS e firmato dai ricercatori...

feb162021
La sindrome ipoglicemica da anticorpi anti-insulina (IAH o sindrome di Hirata ) è caratterizzata dalla presenza di anticorpi contro l'insulina endogena, in pazienti mai esposti a insulina esogena. «Il riconoscimento di tale sindrome nella pratica...

ott132020
Nel diabete di tipo 2 (Dm2) una singola somministrazione settimanale di insulina icodec ha la medesima efficacia del trattamento giornaliero con insulina glargine, secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine in coincidenza con...

set82020
Una recente revisione ha passato in rassegna le formulazioni concentrate di insulina disponibili negli Stati Uniti (in parte disponibili anche in Italia), evidenziandone caratteristiche e potenziali benefici nel trattamento del Dm1 e Dm2. «La prevalenza...

lug132020
Presso la Stanford University è in via di sviluppo una nuova formulazione di insulina che inizia a fare effetto quasi immediatamente dopo l'iniezione nel corpo, ben quattro volte più velocemente rispetto alle attuali formulazioni di insulina...

giu302020
Un recente studio multicentrico italiano ha valutato l'accuratezza del test al Ghrh + arginina (Ghrh-Arg) nella diagnosi di deficit di Gh (Ghd) permanente nei pazienti in età di transizione (tra 15 e 25 anni, che avevano completato la maturazione...

ott182019
Gli ingegneri del Massachussets Institute of Technology (MIT), in collaborazione con ricercatori di Novo Nordisk, hanno progettato una nuova capsula che sarebbe in grado di trasportare insulina o altri farmaci proteici fino all'intestino tenue, dove alcuni...