giu182018
Nel diabete mellito di tipo 2 l'insufficienza cardiaca è una complicazione frequente, potenzialmente fatale e spesso dimenticata, e gli agenti ipoglicemizzanti e le terapie adiuvanti possono modificare il rischio di andare incontro al disturbo....

feb122018
Il fatto che una struttura trattasse un volume inferiore di casi di insufficienza cardiaca tende a prevedere una minore aderenza alle misure di qualità per la cura della malattia, in particolare per quanto riguarda l'uso di terapia con dispositivi,...

gen262018
Una nuova tecnologia indossabile, sotto forma di un patch adesivo in grado di registrare la funzione cardiaca, insieme ad algoritmi di apprendimento automatico, possono valutare stati di insufficienza cardiaca compensati e scompensati, secondo uno studio...

nov72017
La prognosi a lungo termine dei pazienti con insufficienza cardiaca acuta con diabete è peggiore di quella dei pazienti senza diabete, tuttavia, l'esito a lungo termine è migliorato nel tempo in entrambe le popolazioni di pazienti, secondo...

ott72017
Un semplice strumento che utilizza dati immediatamente disponibili può stimare con precisione il rischio di mortalità a 30 giorni per i pazienti che accedono al pronto soccorso per insufficienza cardiaca acuta, e i medici potrebbero prendere...

set142017
I pazienti con stenosi aortica grave asintomatica che non si sottopongono a valutazioni regolari sono ad aumentato rischio di morte e di insufficienza cardiaca, secondo uno studio retrospettivo pubblicato su JAMA Cardiology. «Per i pazienti con stenosi...

lug202017
Pazienti con insufficienza cardiaca in fase terminale che hanno ricevuto assistenza palliativa da un team interdisciplinare, insieme alla cura abituale evidence-based, hanno avuto un miglioramento significativo nel benessere funzionale, psicosociale e...

lug142017
I tassi di morte improvvisa in pazienti con insufficienza cardiaca sono diminuiti significativamente negli ultimi due decenni, secondo i risultati di uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine. «Il rischio di morte improvvisa è cambiato...

mag212017
L'assunzione di ferro in dosi elevate sotto forma di pastiglie per 16 settimane in pazienti con insufficienza cardiaca con deficit di ferro e ridotta frazione di eiezione ventricolare sinistra (HFrEF) non migliora la resa per quanto riguarda l'esercizio...

mag192017
Le donne che hanno raggiunto la menopausa in età precoce o che non hanno mai partorito presentano un rischio maggiore di insufficienza cardiaca, secondo i risultati di uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology. «Sappiamo...