Inquinamento da fumo di tabacco

apr132009

Cessazione del fumo: efficace terapia nicotinica sostitutiva

Psichiatria-sostanze psicoattive La terapia nicotinica sostitutiva consente di ottenere un’efficace astinenza prolungata dal fumo nei pazienti che non hanno intenzione o non riescono a smettere improvvisamente. In base a dati raccolti nel Regno Unito,...
transparent

apr12009

Fumo legato a rischio pancreatite

Gastroenterologia-pancreas Il fumo è associato ad un aumento del rischio di pancreatite acuta e cronica. Alcool e calcolosi biliare sono i fattori di rischio meglio conosciuti per queste malattie, e raramente il fumo viene incluso in questo novero...
transparent

feb242009

Demenza: fumo passivo aumenta rischio

Neurologia-demenza Il fumo è un fattore di rischio conclamato di danno cognitivo e demenza, ma è stato dimostrato che anche il fumo passivo è dannoso in questo senso: il rischio di danno cognitivo nei soggetti esposti ai massimi livelli...
transparent

nov192008

Fumo connesso a vampate di calore

Ginecologia-menopausa Il fumo di sigaretta è associato a vampate di calore, elevati livelli di androstenedione, un maggior rapporto androgeni/estrogeni totali e minori livelli di progesterone nelle donne che non si trovano in età postmenopausale....
transparent

ott162008

Fumo e aneurismi aortici addominali

Cardiologia-arteriopatie periferiche La riparazione o la rottura di aneurismi aortici addominali è quattro volte più probabile nelle donne fumatrici che in quelle che hanno smesso, ed otto volte rispetto alle donne che non hanno mai fumato....
transparent

giu192008

Ca polmone: il rischio fumo è uguale tra i sessi

Pneumologia-tumori polmonari Nel complesso, le donne che fumano non sono più a rischio di tumore polmonare rispetto alle loro controparti maschili. L’incidenza in base all’età dei tumori polmonari risulta lievemente più elevata...
transparent

mag212008

Un po’ di alcol rallenta progressione demenza

Neurologia-demenze Un singolo drink alcolico al giorno o meno potrebbe ritardare significativamente la progressione verso la demenza nei soggetti con lievi danni cognitivi. I soggetti che consumano fino ad un drink al giorno, eminentemente sotto forma...
transparent

mar112008

In Cina fumo responsabile di un ictus su sette

Neurologia-vasculopatie cerebrali Il fumo di sigaretta è uno dei principali fattori di rischio di ictus in Cina, risultando responsabile di un caso su sette. Mentre le ricerche sulla popolazione occidentale ha dimostrato che il fumo di sigaretta...
transparent

gen312008

Il gene che fa pesare il fumo passivo al fibrotico

Pneumologia-fibrosi cistica L’esposizione al fumo passivo può danneggiare i polmoni dei pazienti con fibrosi cistica, ed è ancor più dannoso nei soggetti portatori di alcune specifiche varianti geniche. Fra queste varianti figurano...
transparent

gen232008

Fibrosi polmonare idiopatica e fumo

Pneumologia-interstiziopatie Le indagini secondo cui i fumatori con fibrosi polmonare idiopatica tendono a sopravvivere di più degli ex-fumatori riflette la tendenza dei fumatori a smettere una volta che i sintomi divengono gravi, il cosiddetto...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi