Inquinamento da fumo di tabacco

apr272011

Un motivo in più per smettere di fumare: associazione fumo e rischio carcinoma mammario

Idrocarburi policiclici, amine aromatiche e N-nitrosamine possono indurre alterazioni del DNA e mutazioni del gene p-53 del tessuto mammario, costituendo così il meccanismo alla base del sospetto di interrelazione tra cancro e fumo. Il tessuto mammario...
transparent

mar142011

Bpco: l'esposizione al fumo non è significativa

Che una storia familiare di broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) fosse un forte fattore di rischio per lo sviluppo della pneumopatia era stato già dimostrato da vari studi. È nuovo invece il dato che tale rilievo anamnestico è del tutto indipendente...
transparent

mar92011

Patologie collegate al fumo passivo sul luogo di lavoro

Tribunale di Messina - un lavoratore dipendente lamentava di avere contratto un tumore faringeo a causa dell'insalubrità degli ambienti in cui lavorava, saturi di fumo per l'abitudine dei colleghi di accendere sigarette durante l'orario di servizio...
transparent

gen182011

Fumo passivo causa di 603mila decessi nel 2004

Nuovi dati avversi al fumo passivo giungono da un’analisi retrospettiva condotta sui dati di 192 Paesi relativi al 2004 da Mattias Öberg , dell’istituto di Medicina ambientale del Karolinska institutet di Stoccolma, e collaboratori. In tutto il mondo,...
transparent

set282010

Legge anti-fumo, crollano in Scozia i ricoveri per asma pediatrico

In seguito alla promulgazione di una legislazione anti-fumo nel marzo del 2006, in Scozia si è registrata una riduzione della frequenza di malattie respiratorie anche in segmenti di popolazione non esposta occupazionalmente a fumo di tabacco ambientale....
transparent

set32010

Una quota sostanziale di Bpco non è causata dal fumo

In termini di salute pubblica, una quota sostanziale di casi di broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) è attribuibile a fattori di rischio diversi dal fumo di sigaretta. Pertanto, secondo l'American thoracic society, per prevenire disabilità...
transparent

gen222010

La sigaretta anche spenta danneggia i più piccoli

I mozziconi di sigaretta rappresentano un rifiuto tossico ignorato ma nocivo per la salute dei bambini. Lo sostiene Carmine Lombardi , ricercatore dell'Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile)...
transparent

set242009

Cuore in salute senza fumo in pubblico

Cardiologia In Europa e America settentrionale l’incidenza di eventi cardiovascolari ha subìto una riduzione di circa il 30% grazie al divieto di fumo negli ambienti pubblici. è quanto sottolineano due studi pubblicati su Circulation...
transparent

mag252009

La TAC non spaventa i fumatori

Igiene e medicina preventiva-stili di vita e fattori di rischio Lo screening tramite TAC ha scarsi effetti sulle abitudini relative al fumo dei pazienti, e non induce o promuove la cessazione del fumo attivo. E’ stata rilevata un’eccezione nei...
transparent

apr162009

Cessazione del fumo: come migliorare le strategie?

Igiene e medicina preventiva-stili di vita e fattori di rischio Due recenti studi randomizzati hanno esaminato le strategie più efficaci per migliorare l’impatto sulla popolazione delle strategie disponibili per la cessazione del fumo. Esso...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi