dic32020
Secondo uno studio pubblicato su Jama Neurology e condotto in anziani con deficit cognitivo, maggiore è l' inquinamento atmosferico nella zona di residenza, maggiore è il rischio di placche amiloidi, segno della malattia di Alzheimer ....

nov162020
Secondo uno studio pubblicato su Bmj l'esposizione alle alte temperature in gravidanza si associa a un aumento del rischio di nascita pretermine e natimortalità, specie tra le donne svantaggiate in termini socioeconomici. «Nonostante siano contenuti,...

set302020
Secondo uno studio pubblicato su BMJ Open, esiste una associazione significativa tra la distribuzione geografica dei superamenti giornalieri del livello limite di PM10 e la diffusione iniziale di Covid-19 nelle 110 province italiane. «Numerosi studi hanno...

lug282020
Lo smog non trasporta il Sars-Cov-2, ma chi è stato esposto a lungo all'aria inquinata, se contagiato, potrebbe andare incontro a una malattia più seria. Lo sostengono gli esperti internazionali che si sono confrontati nel webinar "Air...

apr142020
«La correlazione fra polveri sottili e mortalità è un'informazione importante che contribuisce a definire meglio lo scenario dei fattori di rischio: quelli portati avanti sono studi importanti da tenere nella giusta considerazione, ma...

mar52020
Secondo uno studio pubblicato su Cardiovascular Research, l' inquinamento atmosferico potrebbe essere responsabile in Europa del doppio del numero di morti in eccesso all'anno rispetto a quanto stimato in precedenza. «Abbiamo scoperto che nel 2015 l'inquinamento...

feb202020
Inquinamento, cambiamenti climatici, obesità e overdose di marketing «minacciano da vicino la salute e il futuro di ogni bambino e adolescente nel mondo» e 250 milioni sotto i 5 anni rischiano di non raggiungere il loro potenziale di sviluppo....

feb102020
I medici e i professionisti della salute "non possono più limitarsi a compiti di diagnosi e cura. Essi devono sentirsi responsabili anche della tutela dell'ambiente attraverso attività di educazione sanitaria nei confronti dei pazienti...

gen282020
Il 20% della mortalità in Europa è attribuibile a cause ambientali . L'Italia è prima in Europa e undicesima nel mondo per morti premature da esposizione alle "polveri sottili PM2.5". Solo nel 2016 sono state ben 45.600 (281.000...

nov282019
Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, un'esposizione a breve termine al particolato fine presente nell'aria (PM2,5) si associa a diverse cause di ricoveri ospedalieri, alcune recentemente identificate, anche a livelli inferiori ai...