Inquinamento ambientale

giu62007

Diabete gestazionale: livelli A1c predicono rischio diabete a lungo termine

Endocrinologia-diabete Elevati livelli di emoglobina glicosilata nelle donne con diabete gestazionale sono associati allo sviluppo futuro di diabete franco. Contrariamente ad alcuni studi precedenti, i risultati del presente studio suggeriscono anche...
transparent

mag292007

Gotta: aumento consumo di caffè riduce il rischio negli uomini

Endocrinologia-gotta Il consumo di caffè a lungo termine è associato al rischio di gotta negli uomini sopra i 65 anni. Il caffè è una delle bevande più ampiamente consumate e può influenzare la gotta tramite vari meccanismi:...
transparent

mag82007

Leucemia infantile: elevato BMI connesso ad osteonecrosi

Ematologia: leucemie e linfomi Un elevato BMI incrementa il rischio di osteonecrosi nei bambini con leucemia linfoblastica acuta. Si tratta della prima volta che viene effettuata un’osservazione del genere. I fattori indipendentemente predittivi...
transparent

mar12007

Obesità: valida la teoria della sovranutrizione fetale

Epidemiologia I dati di uno studio epidemiologico supportano l’ipotesi della sovranutrizione fetale: i feti sovraesposti a glucosio, acidi grassi liberi ed aminoacidi in utero presentano un aumento del rischio di sviluppare successivamente obesità....
transparent

feb202007

Ictus: inquinamento atmosferico nelle stagioni calde connesso a mortalità

Neurologia E’ stata rilevata una connessione fra il rischio di ictus letale ed il particolato fine ed ultrafine dell’inquinamento atmosferico, ma la correlazione risulta significativa solo durante la stagione calda. Questo dato ha implicazioni...
transparent

feb72007

Inquinamento atmosferico aumenta rischio eventi cardiovascolari nelle donne

Le donne in età postmenopausale, a prescindere dai fattori di rischio cardiovascolare, presentano un aumento del rischio di eventi cardiovascolari fatali e non con l’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico a particolato...
transparent

feb42007

Inquinamento da traffico riduce funzionalità polmonare in bambini ed adolescenti

L’esposizione all’inquinamento da traffico sia cittadino che autostradale influenza negativamente lo sviluppo polmonare e riduce la funzionalità dell’apparato respiratorio fra i 10 ed i 18 anni di età, indipendentemente dalla...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi