dic152014
La rosuvastatina, un farmaco anti-colesterolo, non riduce il rischio di fratture negli uomini e nelle donne con alti livelli di proteina C-reattiva (Pcr), un biomarcatore di infiammazione. È quanto emerge dai risultati dello studio Jupiter - Justification...

dic92014
Il trattamento con il farmaco anticolesterolo rosuvastatina non riduce il rischio di fratture tra gli uomini e le donne con elevati livelli di proteina C-reattiva (Pcr), un biomarcatore infiammatorio. Questo è quanto conclude Jupiter, ossia Justification...

nov182014
Secondo le attuali linee guida, gran parte dei pazienti con nefropatia cronica in fase predialitica andrebbe trattata con statine. Questo è quanto ricorda uno studio su Jasn, il Journal of american society of nephrology, coordinato da Paul Muntner ,...

nov172014
Secondo uno studio pubblicato su Bmc medicine i farmaci per la disfunzione erettile giovano anche al cuore: nei soggetti con ipertrofia ventricolare sinistra, l’uso a lungo termine degli inibitori della fosfodiesterasi 5 (Pde5-I) tra cui il sildenafil...

nov112014
Secondo uno studio pubblicato su Jama psychiatry e coordinato da Ole Köhler dell’Aarhus university hospital a Risskov in Danimarca, i farmaci anti-infiammatori non steroidei (Fans), in particolare celecoxib, potrebbero ridurre i sintomi depressivi senza...

nov72014
Nell’ictus ischemico, ma non in quello emorragico, l’uso di inibitori di COX-2 prima del ricovero si associa a un aumento della mortalità a 30 giorni, cosa che non accade con i farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) non selettivi. Ecco, in sintesi,...

ott202014
Il dibattito in corso sull’uso crescente di statine per prevenire le malattie di cuore potrebbe scoraggiare migliaia di pazienti dall’assumerle, secondo i risultati di un sondaggio della British cardiovascular society (Bcs) svolto dopo i timori manifestati...

set192014
Più di un quarto dei bambini con leucemia linfoblastica acuta (All), la forma infantile più comune, è portatore di un sottotipo a prognosi sfavorevole che sembra sensibile a farmaci usati per trattare forme leucemiche comuni negli adulti. Ecco, in sintesi,...

set12014
Rispetto alle cure tradizionali, nelle donne con artralgia da inibitori dell’aromatasi (Ai) l’elettroagopuntura (Ea) migliora l’affaticamento, l’ansia e la depressione, mentre il placebo, cioè una finta agopuntura (Sa) migliora solo la depressione. Parola...

giu242014
Nella versione aggiornata delle linee guida europee sul trattamento della malattia di Alzheimer (Ad) - presentate a Istanbul (Turchia) nel corso del 24° meeting dell’European neurological society (Ens) - l’impiego concomitante di inibitori della colinesterasi...