giu122012
All’European Meeting on Hypertension 2012 è stata presentata la ricerca di un gruppo italiano sugli effetti benefici che il grana padano avrebbe sulla pressione arteriosa. Responsabili ne sarebbero due tripeptidi prodotti dalle proteinasi del Lactobacillus...

mag142012
L’utilizzo degli antagonisti del recettore dell'angiotensina non è associato a un aumento del rischio complessivo di tumori. Si nota solo un lieve aumento di rischio per il cancro della mammella e della prostata, ma la mancata correlazione con la durata...

feb212012
La modalità di somministrazione serale degli anti-ipertensivi sarebbe da consigliare almeno nei pazienti con insufficienza renale (IRC) e per i farmaci che agiscono sul sistema renina angiotensina (ACEI, Sartani). Questa è la conclusione cui perviene...

gen162012
Il Comitato per i medicinali ad uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea dei medicinali (Ema) sta valutando l'impatto dei dati preliminari provenienti dal trial Altitude condotto con aliskiren (antipertensivo inibitore della renina) sul rapporto beneficio/rischio...

dic202011
Lancet ha pubblicato recentemente un aggiornamento sulla terapia medica dello scompenso cardiaco (SC); alcune prospettive appaiono stimolanti per il futuro. Nello SC sistolico molti trials hanno dimostrato un miglioramento della morbilità e della...

dic132011
Gli ACEI, come pure i sartani, riducono la malattia macrovascolare e limitano l’inizio della nefropatia e della retinopatia nel diabete tipo 2. È dimostrato anche che i calcioantagonisti di 3° generazione come la manidipina riducono l’albuminuria nella...

nov212011
Nei pazienti con rigurgito aortico di grado moderato-grave la prescrizione di Ace-inibitori o sartani si associa a una significativa riduzione di mortalità generale e del numero di eventi cardiovascolari o correlati al rirgurgito aortico (ricoveri o decessi...

nov172011
Nei pazienti ultra65enni con scompenso cardiaco ma funzione ventricolare sinistra (Lvef) preservata, la prescrizione di sartani in fase di dimissione ospedaliera si associa, rispetto a quella con Ace-inbitori, a una ridotta mortalità e alla tendenza a...

nov82011
L’8 giugno 2011 l’FDA ha diffuso un nuovo avvertimento sul pericolo connesso all’assunzione di alte dosi del farmaco. Questo è un problema che interessa non solo i circa 2 milioni di pazienti negli USA che assumono 80 mg di simvastatina, ma anche un gran...

ott182011
Per i pazienti di età pari o superiore a 65 anni che abbiano subito un intervento di bypass aorto-coronarico (coronary artery bypass graft surgery - Cabg), il trattamento con Ace-inibitori a medio termine non si è dimostrato in grado di ridurre la mortalità...