nov172014
La somministrazione di cotrimossazolo potrebbe aumentare il rischio di morte improvvisa nei pazienti anziani trattati con Ace-inibitori o bloccanti del recettore dell'angiotensina (Arb). Queste, almeno, sono le conclusioni di uno studio caso-controllo...

nov132014
Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Jama neurology, l’uso nei pazienti ipertesi degli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina - gli Ace-inibitori - si associa a una riduzione di quasi il 60% delle probabilità di sviluppare...

set152014
Secondo il trial di fase III Paradigm-Hf appena pubblicato sul New England journal of medicine, il composto sperimentale LCZ696 che inibisce angiotensina e neprilisina apre nuove prospettive nel trattamento dell’insufficienza cardiaca. «La neprilisina...

mag272014
Il Comitato dell'agenzia europea per i medicinali per uso umano (Chmp) ha approvato delle restrizioni alla combinazione dei farmaci che agiscono sul sistema renina-angiotensina (Ras), un sistema ormonale che controlla la pressione del sangue e il volume...

apr22014
Gli antipertensivi che inibiscono l'enzima di conversione dell'angiotensina (Ace-i) sembrano ridurre gli eventi cardiovascolari e la mortalità nei pazienti con diabete, mentre i sartani, cioè gli antagonisti del recettore dell'angiotensina II,...

set162013
Il Geriatric working group dell’Aifa ha condotto un'indagine sull’appropriatezza prescrittiva per il paziente anziano e ha sviluppato un set di indicatori per valutare la qualità della prescrizione farmacologica nella popolazione di ultra sessantacinquenni...

set102013
Nei pazienti con preipertensione e malattia coronarica, gli inibitori diretti della renina non migliorano né rallentano la progressione dell'aterosclerosi coronarica rispetto al placebo: sono queste le conclusioni dello studio Aquarius, pubblicato da...

feb182013
In Italia, nella graduatoria dei farmaci più prescritti e causa di maggiore spesa per il Ssn, si confermano anche quest’anno quelli per le patologie a carico del cuore e dei vasi. La conferma viene dal Rapporto annuale Osmed (Osservatorio sui farmaci)...

lug162012
Sul versante della terapia farmacologica si notano tre principali cambiamenti, ce li illustra in dettaglio la dottoressa Frigerio: «estensione delle indicazioni all'impiego di antialdosteronici nei pazienti con disfunzione sistolica del ventricolo...

giu122012
In altre occasioni ci siamo occupati del sospetto che gli ARBs (per la loro interferenza con i recettori dell’angiotensina II coinvolti nell’angiogenesi) possano avere una qualche responsabilità nello sviluppo del cancro. Il dubbio era stato sollevato...