Inibitori dell'aromatasi

Sintomi urogenitali da inibitori dell’aromatasi: estrogeni e testosterone vaginali efficaci

nov152016

Sintomi urogenitali da inibitori dell’aromatasi: estrogeni e testosterone vaginali efficaci

Se gli inibitori dell'aromatasi (Ai) sono una terapia di prima linea nelle donne in post-menopausa con cancro al seno in stadio iniziale positive per i recettori ormonali, la secchezza vaginale e la diminuzione della libido che possono derivare dalla...
transparent
Cancro al seno, terapia con letrozolo per 10 anni non migliora la sopravvivenza globale

giu92016

Cancro al seno, terapia con letrozolo per 10 anni non migliora la sopravvivenza globale

Rispetto al placebo, l'estensione a dieci anni del trattamento adiuvante con un inibitore dell'aromatasi si associa a tassi significativamente maggiori di sopravvivenza libera da malattia e a una minore incidenza di cancro al seno controlaterale, ma a...
transparent

apr202016

9a Conferenza internazionale GIOSEG: focus sui farmaci che possono causare osteoporosi

In Italia l'osteoporosi colpisce in generale circa 5 milioni di persone di entrambi i sessi e ogni anno questa patologia provoca più di 100mila fratture, con enormi costi assistenziali per il Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Oltre ai noti fattori...
transparent

ott22015

Ca lobulare in situ, con chemioprevenzione cala rischio di cancro al seno

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Oncology il rischio annuo di cancro al seno nelle donne con carcinoma lobulare in situ (Lcis) sembra influenzato dall'uso della chemioprevenzione ma non dall'età, dalla storia familiare o dalla...
transparent

lug282015

Bisfosfonati e inibitori dell’aromatasi attivi contro il ca mammario in postmenopausa

Secondo due studi su The Lancet, gli inibitori dell'aromatasi (Ai) e i bisfosfonati (Bf) sono entrambi in grado di migliorare la sopravvivenza delle donne in postmenopausa con carcinoma mammario in fase iniziale positivo agli estrogeni (ER+). Il primo,...
transparent

set12014

L’elettroagopuntura migliora le artralgie da inibitori dell’aromatasi

Rispetto alle cure tradizionali, nelle donne con artralgia da inibitori dell’aromatasi (Ai) l’elettroagopuntura (Ea) migliora l’affaticamento, l’ansia e la depressione, mentre il placebo, cioè una finta agopuntura (Sa) migliora solo la depressione. Parola...
transparent

feb92012

Con inibitori dell’aromatasi le ossa vanno protette

L’Esceo (European society for clinical and economical aspects of osteoporosis and ostoeoarthritis) group ha costituito un gruppo di lavoro che ha portato all’emissione di un position paper in merito alla prevenzione delle fratture ossee nelle donne...
transparent

dic212011

Ca mammario Er+, everolimus allunga la vita

Everolimus, in combinazione con un inibitore dell'aromatasi, migliora la sopravvivenza libera da progressione nelle pazienti con cancro mammario avanzato positivo per il recettore dell'ormone precedentemente trattate con inibitori dell'aromatasi non...
transparent

giu272011

Esamestano: un nuovo inibitore dell’aromatasi nella prevenzione del cancro del seno con minore rischio di fratture

Il tamoxifene e il raloxifene, largamente utilizzati nella chemio-prevenzione del cancro del seno per il loro effetto modulatore sui recettori estrogenici, hanno molti limiti e molti effetti secondari (aumento del cancro dell’endometrio, tromboembolismo...
transparent

nov232010

Come curare la perdita ossea da terapia ormonale in oncologia

Il Denosumab (DNB), anticorpo monoclonale umano anti-Rankl, previene la perdita di massa ossea indotta dalla terapia ormonale adiuvante (CTIBL) in oncologia. Gli inibitori della aromatasi (AI) nel cancro della mammella e il blocco ormonale con GnRH agonisti...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi