Inibitori dell'angiogenesi

mag242021

Farmaci anti-angiogenetici nel feocromocitoma/paraganglioma metastatico, una revisione sistematica

Nel 15-20% dei casi i feocromocitomi/paragangliomi (PPGL) possono avere metastasi, già presenti alla diagnosi o che si manifestano durante il follow-up. «In questi casi» ricordano Pina Lardo e Antonio Stigliano , Uoc Endocrinologia, Azienda...
transparent
Nuovi composti sintetici derivati dal luppolo con una significativa attività anticancro

ott22017

Nuovi composti sintetici derivati dal luppolo con una significativa attività anticancro

Secondo uno studio italiano pubblicato sullo European Journal of Medicinal Chemistry, i derivati dallo xantumolo (XN), un flavonoide con proprietà anti-angiogenetiche, sono dotati di rilevante attività anti-neoplastica. «Servono comunque...
transparent
Angiogenesi tumorale, dalla ricerca italiana un nuovo modello matematico

mar102016

Angiogenesi tumorale, dalla ricerca italiana un nuovo modello matematico

Analogamente ai processi di crescita dendritici, l'emergere di strutture vascolari a forma d'albero durante l'angiogenesi tumorale potrebbe dipendere da un'instabilità dovuta alla competizione tra fenomeni chimici e meccanici che agiscono su scale...
transparent
Dallo splicing alternativo nuovi approcci terapeutici contro i tumori

nov62015

Dallo splicing alternativo nuovi approcci terapeutici contro i tumori

L'angiogenesi, ossia la formazione di nuovi vasi sanguigni, è un processo determinante nella progressione tumorale, stimolato dalle stesse cellule neoplastiche per sostenerne la crescita e la disseminazione metastatica. Ma lo studio dell'angiogenesi...
transparent

nov272012

Trattamento dell’ipertensione indotta dalla terapia antiangiogenica

La formazione di nuovi vasi è essenziale per lo sviluppo dei tumori solidi e delle loro metastasi ed è mediata da fattori proangiogenici, come il vascular endothelial growth factor (VEGF). I farmaci che bloccano l’angiogenesi prolungano la sopravvivenza...
transparent

ott42011

Carcinoma ovarico: dal chmp sì a bevacizumab

Parere positivo del Chmp all'impiego di bevacizumab in prima linea, associato alla chemioterapia standard, nelle donne con carcinoma ovarico in stadio avanzato
transparent

gen192010

In fase III l'antiangiogenico per il ca ovarico

E’ stato avviato uno studio di fase III (LUME-Ovar-1) per valutare l’efficacia e la sicurezza di BIBF 1120, un nuovo antiangiogenico orale, come terapia di prima linea in associazione a chemioterapia standard, rispetto a placebo associato a...
transparent

nov122008

VEGF non sempre pro-cancerogeno

Medicina interna-sangue e tumori Il VEGF (Vascular Endothelial Growth Factor) viene di solito visto come una molecola che promuove la crescita tumorale incrementando l’angiogenesi, ma è stato dimostrato che in alcune circostanze esso potrebbe...
transparent

lug242008

Marcatori dell’ischemia critica degli arti

Cardiologia-arteriopatie periferiche Nei pazienti con arteriopatie periferiche, i livelli di VEGF e Tie2 solubile (sTie2) risultano aumentati quando è presente ischemia critica dell’arto piuttosto che claudicatio intermittens. Queste proteine,...
transparent

dic102007

Angiografia cerebrale nel Ca mammario

Radiologia-neuroradiologia L’angiografia RM per la quantificazione delle variazioni morfologiche dei vasi è praticabile durante il trattamento delle metastasi cerebrali da tumore mammario, e garantisce indicazioni precoci sulla risposta al...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi