gen172023
Gli inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2-i) hanno dimostrato di ridurre la mortalità per cause cardio-vascolari (CV) e il progressivo deterioramento della funzione ventricolare sinistra in pazienti con diabete mellito...

set152020
L'associazione tra metformina e inibitori del trasportatore sodio-glucosio-2 ( Sglt-2 ) non si associa a un aumento del rischio di fratture nei pazienti con diabete di tipo 2 (T2d). Questo conclude una metanalisi pubblicata su Osteoporosis International...

lug142020
Recentemente la Food and Drug Administration (Fda) degli Stati Uniti ha approvato alcune modifiche dei foglietti illustrativi degli inibitori di Sglt-2 (Sglt2-in), raccomandando di interromperne temporaneamente la somministrazione prima di un intervento...

set282018
Risultati positivi di dapagliflozin sugli outcome cardiovascolari nello studio di fase III DECLARE (Dapagliflozin Effect on Cardiovascular Events) - TIMI 58, il più ampio studio sugli outcome cardiovascolari (Cvot) condotto ad oggi per un inibitore...

set212017
L'inibitore SGLT-2 dapagliflozina assunto per via orale ha contribuito a ridurre i livelli di emoglobina glicata in pazienti con diabete di tipo 1 non controllato, secondo i risultati di uno studio pubblicato su Lancet Diabetes & Endocrinology. Il...

lug172017
Le segnalazioni di casi di chetoacidosi diabetica in pazienti con diabete di tipo 2 in trattamento con inibitori Sglt2, tali da essere riportate in scheda tecnica, tornano alla ribalta con uno studio appena pubblicato. Chiediamo un parere a Giuseppina...

giu92017
Secondo i risultati di uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, i pazienti con diabete di tipo 2 che assumono un inibitore SGLT2 hanno una probabilità doppia di sperimentare la chetoacidosi diabetica rispetto a quelli che sono...

giu62017
Il National Institute of Health and Care Excellence (Nice) del Regno Unito ha rivisto le sue linee guida del 2015 per il diabete di tipo 2 in modo da mettere in maggiore evidenza la possibilità di utilizzo della classe degli inibitori del cotransportatore...

feb152016
L'Agenzia europea per i medicinali (Ema) segnala possibili casi atipici di chetoacidosi diabetica (Dka) in seguito all'utilizzo di inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (Sglt2), una classe di farmaci introdotta recentemente per il trattamento...