nov112021
La necessità di offrire "basi robuste, competenti e affidabili al rinnovamento qualitativo e tecnologico del Servizio sanitario nazionale", sfruttando la "grande opportunità" offerta dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. È il tema...

feb42021
Nelle "Indicazioni nazionali per l'erogazione delle prestazioni in telemedicina" emanate dal Ministero lo scorso ottobre, mancano riferimenti alle architetture e gli aspetti tecnologici sono carenti e approssimativi. A sottolinearlo è una Nota...

nov272020
"Italia ferma da 10 anni sull'assistenza digitale", ha dichiarato il consulente del ministero della Salute Walter Ricciardi nei giorni scorsi. Ma negli ultimi mesi, complice l'imperversare del coronavirus, questo paese dove comunque sette medici di...

ott232020
È stato sottoscritto il Protocollo d'intesa per la promozione e diffusione degli strumenti di sanità digitale fra l'Agenzia per l'Italia digitale (Agid) e il Consiglio nazionale ingegneri su impulso del Comitato italiano dell'ingegneria dell'informazione...

mar262020
Davanti alla pandemia più drammatica del terzo millennio utilizzare le risorse intellettuali e tecnologiche del nostro Paese "opportunità che dovrebbe essere colta dalla politica con la massima urgenza". A sostenerlo una lettera aperta al...

mar122020
Nell'attuale situazione di emergenza da Covid-19 , l'Associazione italiana ingegneri clinici (Aiic) richiama l'attenzione sulle problematiche di approvvigionamento tecnologico, necessarie per la creazione di nuove postazioni di terapia intensiva ....

gen102013
Apparecchiature biomediche appositamente progettate per i Paesi emergenti e sottoposte a test in base alle condizioni locali di installazione, spesso estreme - caratterizzate da inquinamento atmosferico da polveri, elevati livelli di calore e di umidità