nov122019
La lotta all' influenza passa anche da una corretta ed efficace comunicazione su come difendersi: dal vaccino all'igiene delle mani. "Le sindromi simil-influenzali (Ili) colpiscono ogni anno il 9% della popolazione italiana, con un minimo del 4% osservato...

feb32016
È opportuno un trattamento antivirale ai pazienti gravi e ad alto rischio che si sospettano colpiti dall'influenza, ancora prima di effettuare i test confermativi: lo raccomandano sia i Cdc americani che l'Ecdc europeo, i centri che sulle due sponde dell'Atlantico...

ago262015
Tra i ceppi della nuova influenza che arriverà nel prossimo autunno è stato identificato anche il ceppo A/H1N1, isolato in California nel 2009 e ancora aggressivo. Secondo l'Iss si tratta di una situazione inusuale, perché «in genere...

nov112013
La copertura vaccinale media contro l'influenza è calata in Italia di almeno il 15% negli ultimi dieci anni: lo ha affermato la scorsa settimana un comunicato della Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti), che ha dato...

gen282013
Inizia oggi la fase di picco dell’epidemia influenzale che si avvia a raggiungere l’acme della sua curva nelle prossime due-tre settimane per poi iniziare a scendere. Da metà ottobre a oggi 1 milione e 600mila persone sono state colpite dal virus influenzale

ott232012
Nell’inverno 2011/12 il virus influenzale ovunque predominante è stato il ceppo A (H3N2); ma vi è stata anche un’ampia circolazione del ceppo A (H1N1) e di virus di ceppo B. Rispetto agli anni precedenti, la malattia aveva avuto nel suo complesso aspetti...

ott22012
Uno studio australiano ha analizzato le complicazioni neurologiche dell’influenza in sei ospedali pediatrici, verificando che sono relativamente comuni e possono avere conseguenze molto gravi, anche mortali. Gli autori hanno preso in esame un totale di...

giu122012
Celvapan, un vaccino pandemico non adiuvato contro l'influenza A (H1N1), è risultato ben tollerato e ha indotto una risposta immunitaria misurabile in un gruppo di pazienti con infezione da Hiv. Il vaccino è stato somministrato in due dosi, per via intramuscolare....

mar222011
Il vaccino influenzale trivalente inattivato, somministrato in due dosi, conferisce una copertura accettabile ai neonati prematuri (età gestazionale inferiore a 30 settimane) con peso alla nascita molto basso (Vlbw, peso uguale o inferiore a 1000 g)....

mar222011
«Siamo al picco massimo, ormai il 60% dei bambini è a letto». Ma se la triade virale - H1N1 compreso - riesce a centrare il suo bersaglio è anche colpa della cattiva prevenzione, perché «purtroppo quest'anno il ricorso alla vaccinazione è ulteriormente...