Infiammazione

Neuroinfiammazione, la proteina tirosin-chinasica della milza svolge un ruolo importante

ott262022

Neuroinfiammazione, la proteina tirosin-chinasica della milza svolge un ruolo importante

Secondo uno studio pubblicato su Cells, la proteina tirosin-chinasica della milza (Syk) ha un ruolo nella fisiopatologia della neuro-infiammazione, e BAY61-3606, uno degli inibitori noti di Syk, può essere efficace nella gestione della neurodegenerazione....
transparent
Disturbi da infiammazione, 2 italiani su 3 ne hanno sofferto negli ultimi mesi. La ricerca di Assosalute

mag262021

Disturbi da infiammazione, 2 italiani su 3 ne hanno sofferto negli ultimi mesi. La ricerca di Assosalute

Negli ultimi tre mesi 2 italiani su 3 hanno dichiarato di aver sofferto di almeno un disturbo infiammatorio , soprattutto di natura muscolare e articolare. È quanto emerge da una ricerca di Human Highway per Assosalute, Associazione nazionale farmaci...
transparent

mar92016

Cause, incidenza, terapia e follow-up del diabete post-trapianto: una recente revisione

Il diabete mellito post-trapianto (PTDM) è una complicanza frequente, che può insorgere dopo trapianto di organi solidi ed è associata a un aumentato rischio di mortalità e infezioni. L'argomento è di grande attualità...
transparent

ott162015

Psoriasi, gravità correlata con infiammazione vascolare aortica

La gravità della psoriasi sembra essere strettamente correlata con il grado di infiammazione vascolare aortica, secondo uno studio prospettico pubblicato su Arteriosclerosis, Thrombosis and Vascular Biology che ha messo a confronto pazienti psoriasici...
transparent

lug162014

L’infiammazione cronica aumenta il rischio di diabete tipo 2

Secondo uno studio pubblicato su Circulation, nei pazienti che soffrono di patologie infiammatorie croniche aumenta il rischio di diabete mellito tipo 2 (Dm2) e malattie cardiovascolari (Cv). «Rispetto a chi non ha disturbi infiammatori, le probabilità...
transparent

apr92014

Brassicacee contro l’infiammazione

Cavoli, broccoli, cavolfiori, cavolini di Bruxelles e non solo: anche cime di rapa, senape, ravanello e rucola. Sono tutte crucifere, dette anche brassicacee, che in uno studio svolto su oltre 1.000 donne cinesi hanno dimostrato un significativo effetto...
transparent

lug172013

Infiammazione cronica e difficoltà economiche alla base del Dm2

Scarso reddito, basso livello di istruzione, e status professionale non elevato: sono tutti fattori collegati a un alto rischio di diabete 2. È quanto sostiene una ricerca svolta all’Istituto di Medicina sociale e preventiva di Losanna sotto il coordinamento...
transparent

ott242012

Marker di infiammazione: il quadro italiano

Uno studio epidemiologico ha fornito i dati sulla distribuzione dei valori plasmatici di proteina C-reattiva (Crp) nella popolazione italiana e ha rafforzato le prove esistenti della stretta correlazione tra la stessa Crp, da un lato, e i marker di infiammazione...
transparent

ott102011

Infiammazione sistemica condiziona neonati critici

Questo studio prospettico canadese ha seguito oltre 400 neonati (età gestazionale 24-42 settimane) monitorando alcuni biomarker nei primi 42 giorni di vita e identificando così tre indicatori (Il-6, Il-8 e G-Csf) fortemente associati a sepsi neonatale...
transparent

giu82011

Emostasi ed infiammazione: un continuum pericoloso per la placca aterosclerotica

Il processo infiammatorio è strettamente correlato al processo aterosclerotico e coagulativo: entrambi hanno come organo di riferimento l’endotelio per cui la loro interazione è comprensibile attraverso un’attivazione del network citochinico. Il NEJM...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi