Infezioni da virus respiratori sinciziali

Malattia da RSV, Fda raccomanda nirsevimab come prima immunizzazione per i neonati

giu142023

Malattia da RSV, Fda raccomanda nirsevimab come prima immunizzazione per i neonati

L'Antimicrobial Drugs Advisory Committee (AMDAC) della Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha votato all'unanimità, in merito al profilo rischio-beneficio di nirsevimab che risulta favorevole per la prevenzione della malattia del tratto...
transparent
Virus respiratorio sinciziale nei neonati, i dati di Real world confermano l’efficacia di nirsevimab

mag252023

Virus respiratorio sinciziale nei neonati, i dati di Real world confermano l’efficacia di nirsevimab

I nuovi dati che emergono dallo studio HARMONIE di fase 3b rafforzano l'elevata efficacia di nirsevimab nel ridurre le ospedalizzazioni infantili correlate al virus respiratorio sinciziale (RSV). I dati presentati al congresso ESPID si aggiungono alle...
transparent
Virus respiratorio sinciziale, Ok negli Usa al primo vaccino

mag42023

Virus respiratorio sinciziale, Ok negli Usa al primo vaccino

Via libera negli Usa al primo vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (Rsv). La Food and Drug Administration (Fda) lo ha approvato per persone dai 60 anni in su. A darne notizia è l'ente regolatorio statunitense in un nota. Arexvy* ha ricevuto...
transparent
Virus respiratorio sinciziale, l’impatto significativo di Covid-19 sulla diffusione

apr172023

Virus respiratorio sinciziale, l’impatto significativo di Covid-19 sulla diffusione

Le misure introdotte per contenere la circolazione del virus Sars-Cov2 durante la pandemia, mascherine, distanziamento e restrizioni ai viaggi, hanno modificato l'impatto e i tempi della diffusione del virus respiratorio sinciziale (Rsv), tanto che nel...
transparent

set262022

Con il ritorno a scuola i bambini rischiano nuove epidemie da virus respiratorio sinciziale

Il ritorno a scuola e alla vita quotidiana senza mascherine e distanziamento apre le porte al rischio di malattie infettive emergenti che potrebbero diffondersi tra i giovanissimi: un esempio su tutti è l'infezione da Virus respiratorio sinciziale...
transparent
Virus sinciziale nei bambini, ecco i campanelli d’allarme. Il documento Sip

ott282021

Virus sinciziale nei bambini, ecco i campanelli d’allarme. Il documento Sip

Dopo gli Stati Uniti e la Nuova Zelanda, che per primi avevano lanciato l'allarme , anche in Italia è arrivata una pesante epidemia di virus respiratorio sinciziale (Vrs) che sta colpendo in tutto il Paese bambini piccolissimi, con reparti pediatrici...
transparent
Virus sinciziale, Mosca (Sin): prevenzione fondamentale nel primo anno di vita contro le forme gravi

lug302021

Virus sinciziale, Mosca (Sin): prevenzione fondamentale nel primo anno di vita contro le forme gravi

Prevenire il Virus respiratorio sinciziale (VRS) nei bambini nel primo anno di vita deve tornare ad essere una priorità, visto che a livello globale, proprio nei bambini sotto 1 anno di età, il VRS rappresenta in assoluto la seconda causa...
transparent
Il virus respiratorio sinciziale potrebbe essere la prossima emergenza da gestire nei bambini

lug272021

Il virus respiratorio sinciziale potrebbe essere la prossima emergenza da gestire nei bambini

Secondo uno studio pubblicato su CMAJ, i casi di virus respiratorio sinciziale (RSV) nei bambini potrebbero aumentare in maniera considerevole man mano che verranno allentate le misure di distanziamento fisico dovute al Covid-19. I casi di RSV sono...
transparent

giu102021

Virus sinciziale e malattie rare, Sip: non abbassare l’attenzione

Durante il 76esimo congresso della Società italiana di pediatria (Sip) tra i tanti argomenti si è parlato del virus respiratorio sinciziale (VRS). «Prima dell'era Covid i pronto soccorso degli ospedali, nel periodo invernale, erano pieni...
transparent

set92016

Malattie respiratorie pediatriche, Aifa: a breve in elenco 648/96 le terapie preventive

L'Agenzia Italiana del farmaco (Aifa), che da sempre ha tra i suoi obiettivi prioritari la promozione della tutela della salute specie nei pazienti più fragili, sta lavorando da tempo per garantire ai bambini le terapie più appropriate e...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi