ago222014
Negli Usa il ricorso al vaccino contro il Papillomavirus umano (Hpv) da parte dei teenager di entrambi i sessi rimane inaccettabilmente basso, anche se c'è stato un leggero aumento della copertura tra il 2012 e il 2013. In particolare per le ragazze...

giu192014
La Commissione Europea ha autorizzato una nuova indicazione per il vaccino quadrivalente antipapilloma virsu (Gardasil di Sanofi Pasteur MSD): la prevenzione del cancro anale e delle lesioni anali precancerose correlate a particolari ceppi oncogeni di...

dic202013
L’Italia è ancora lontana dall’obiettivo del 95% di copertura vaccinale contro il Papillomavirus (Hpv), obiettivo da raggiungere entro il 2015. La realtà nazionale si rispecchia a livello di singole aree geografiche. «Per esempio la Regione Lazio, che...

set232013
Nei bambini in età scolare le verruche cutanee sono piuttosto comuni e nella metà dei casi guariscono entro un anno, a volte anche senza uno specifico trattamento. Sono questi i risultati di uno studio olandese pubblicato sulla rivista Annals of Family...

ott162012
Il vaccino bivalente anti-Hpv (contro Hpv 16 e 18) sembra svolgere una protezione crociata nei confronti dei tipi virali 31, 33 e 45 più efficace rispetto al quadrivalente (anti-Hpv 6, 11, 16 e 18). Ma le differenze non sono significative e possono essere...

ott82012
I rapporti sessuali sono sempre più precoci rispetto a un tempo, e il primo spesso avviene tra adolescenti» dichiara Giuseppe Mele , presidente Fimp a Genova in occasione del VI Congresso della Federazione. «Ci si chiede allora se questa nuova situazione...

giu192012
Il Pap-test ogni anno? Non serve più, basta una volta ogni tre anni, insieme al test virale per l'Hpv. A dichiararlo, sulla base dei più recenti studi italiani e internazionali, è Umberto Veronesi , direttore dell’Istituto europeo di oncologia di Milano...

giu122012
Dopo quattro anni dall’avvio del programma nazionale di immunizzazione contro l’Hpv, le coperture vaccinali non mostrano l’incremento atteso. È quanto emerge dal documento, a cura del Reparto di epidemiologia di malattie infettive del Cnesps-Iss in collaborazione...

mar132012
Ancora oggi, globalmente, le conoscenze delle giovani donne italiane sono maggiori sul Pap test e sul cancro cervicale che sull’infezione da papillomavirus umano (Hpv) e sul vaccino per l'Hpv. Le conoscenze delle giovani italiane, le loro attitudini...

feb102012
L'infezione orale da Hpv rappresenta la principale causa di una specifica forma di carcinoma squamocellulare orofaringeo che risulta in aumento tra gli uomini negli Stati Uniti. I dati relativi alla prevalenza di tale infezione negli Usa erano ignoti...