gen242012
Si vaccinano contro il papilloma virus umano (Hpv) e pensano di essere protette anche da altre malattie a trasmissione sessuale, al punto di non aver bisogno di usare precauzioni per avere rapporti sessuali sicuri. Accade al 23% delle adolescenti, secondo...

dic12011
Una revisione critica di un team di ricercatori del Center for health research di Portland, in Oregon (Usa) – sotto la guida di Kimberly K. Vesco - ha esplorato i dati epidemiologici e contestuali relativi allo screening per il tumore cervicale, con...

nov152011
In Italia il 62,2% delle 14enni, il 59,9% delle 13enni, il 54,3% delle 12enni e il 2,9% delle donne con più di 18 anni risulta vaccinato contro il Papilloma virus (Hpv). Tuttavia, l’informazione sulla prevenzione dell’Hpv è ancora generica, parziale e...

ott242011
Le donne sopra i 21 anni dovrebbero sottoporsi a Pap test per il cancro del collo dell'utero solo una volta ogni tre anni. È la proposta della U.S. Preventive Services Task Force

ott112011
L’incidenza dei tumori orofaringei Hpv-correlati negli Usa è in drastico aumento: tra il 1988 e il 2004 si è registrato un incremento del 225%, con un passaggio da 0,8 a 2,6 casi per 100.000 residenti. Contestualmente si è ridotta l’incidenza dei tumori...

lug122011
Sono stati aggiornati al 31 dicembre 2010 i dati sulla copertura vaccinale (Cv) per l’Hpv, curata semestralmente dal Reparto di epidemiologia di malattie infettive del Cnesps-Iss in collaborazione con il Gruppo sanità pubblica del Coordinamento interregionale...

giu162011
Sostenere la vaccinazione contro il papilloma virus come forma preventiva per eccellenza, garantire l'utilità e la sicurezza del vaccino e promuovere più in generale l'informazione per qualsiasi tipo di campagna vaccinale

mag112011
Di Simona Zazzetta Il papilloma virus umano (Hpv), ben noto per essere la causa che spiega molti dei tumori della cervice uterina, inizia a sollevare interesse anche per l’associazione con tumori del collo e della testa, in particolare della mucosa orale...

mar152011
La storia naturale dell'infezione da Hpv, responsabile nell'uomo di condilomi genitali e cancro, è in gran parte sconosciuta, ma tale informazione è indispensabile per suggerire strategie preventive. Ritenendo di offrire dati utili per lo sviluppo di...

feb212011
Sono ormai passati due anni dal lancio della campagna di vaccinazione contro il papillomavirus. Per capire come è stato recepito il messaggio e se è stato messo in pratica, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda) ha compiuto un’indagine...