nov212022
Le infezioni virali e batteriche "sono una minaccia costante" contro la quale "una solida rete infettivologica e una costante formazione risultano strumenti indispensabili a cui dobbiamo lavorare". E lo dimostrano le emergenze fronteggiate quest'anno,...

mag262022
Le persone positive al SARS-CoV-2 ma asintomatiche non hanno un gran ruolo nel diffondere il virus, infatti, si può stimare che siano responsabili del 66% in meno dei contagi rispetto ai sintomatici, e comunque la maggior parte delle infezioni...

mar212022
La curva dei contagi da Covid in Italia è tornata a salire, ma l'aspetto che più preoccupa riguarda il rischio di reinfezione. Nell'ultima settimana la percentuale di reinfezioni sul totale dei casi segnalati è pari a 3,2%, stabile...

nov302021
Proseguiranno fino a mercoledì 1 dicembre i lavori congressuali del XX Congresso della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, SIMIT, presso il MiCo di Milano. Al centro dei convegni, la pandemia da Covid19: grande attenzione...

mar72018
Nel 2017 in Italia il morbillo ha ucciso 30 persone e ne ha colpite 14.451, circa il 400% in più rispetto all'anno precedente, quando furono registrati 4.643 casi. I paesi dove l'epidemia si è manifestata più violentemente sono stati...

feb252016
Una disciplina importante come l'infettivologia non poteva mancare nel novero delle discipline affrontate in "Choosing wisely" (scegliere saggiamente), iniziativa varata dalla Fondazione Abim (American board of internal medicine) con l'obiettivo di stilare...