mar12023
L'eritritolo, additivo alimentare dolcificante molto diffuso nell'industria alimentare e considerato alleato nelle diete ipocaloriche, può favorire gli attacchi di cuore. Questo almeno secondo uno studio dell'università di Cleveland negli...

dic22022
Secondo quanto si legge in un articolo pubblicato sul Journal of the American Heart Association, il rischio di infarto o di ictus aumenta negli adulti con asma persistente per l'accumulo eccessivo di placca nelle carotidi. «Dato che l'infiammazione delle...

nov292022
Secondo uno studio pubblicato su BMJ Open Ophthalmology, i pazienti con una forma di degenerazione maculare legata all'età (AMD) hanno anche una maggiore probabilità di danni cardiaci, come scompenso cardiaco e infarto, o malattia avanzata...

nov32022
La presenza o l'assenza di complicanze microvascolari potrà guidare i curanti ad una terapia preventiva personalizzata basata su una profilazione clinica del paziente con diabete tipo 2 più accurata. A fare la differenza è la presenza...

ott202022
Secondo uno studio pubblicato sull'American Journal of the Medical Sciences, la psoriasi non è un fattore di rischio indipendente per l'infarto nelle persone che hanno anche una malattia renale allo stadio terminale, mentre lo è nella popolazione...

set272022
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of American Heart Association, le persone con HIV vedono crescere il rischio di infarto man mano invecchiano, anche se il virus viene trattato, e questa crescita è ancora più pronunciata se soffrono...

ago312022
Una polipillola contenente tre principi attivi, sviluppata dai ricercatori del Centro nazionale spagnolo per la ricerca cardiovascolare (CNIC), è risultata efficace nel prevenire eventi cardiovascolari avversi secondari nelle persone che hanno...

ago292022
L'aria inquinata può causare infarto anche a chi ha coronarie 'pulite', cioè senza aterosclerosi significativa, determinando uno spasmo prolungato dei vasi. È quanto dimostra, per la prima volta, uno studio firmato da Rocco Antonio Montone...

lug222022
Secondo uno studio pubblicato su Circulation Research, la verteporfina, un farmaco di uso comune, è in grado di interferire con il meccanismo attraverso il quale le sollecitazioni meccaniche causate dall'infarto del miocardio e delle variazioni...
