ott72014
L'efficacia del trattamento antitrombotico nei pazienti ricoverati per procedure chirurgiche di tipo otorinolaringoiatrico sembra differire in base al rischio del paziente e alla procedura utilizzata in sala operatoria. Questo è quanto afferma Vinita...

set272014
Quattro casi di infarto su cinque potrebbero essere prevenuti adottando corretti stili di vita, mantenendo un sano peso corporeo, seguendo una dieta sana, non fumando, moderando il consumo di alcolici e facendo regolare attività fisica. A mostrarlo è...

set252014
Nella prevenzione secondaria dopo infarto miocardico acuto, la giovane età, la depressione e un trattamento con molti farmaci si associano a una bassa aderenza alla terapia, che invece aumenta nei soggetti con elevati livelli di copertura assicurativa...

set22014
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato in data 30 Luglio, con inserimento in Gazzetta Ufficiale, la rimborsabilità del nuovo anticoagulante orale rivaroxaban (Xarelto di Bayer) per il trattamento in acuto dell’embolia polmonare (Ep). In questo...

lug212014
Uno studio multicentrico pubblicato sull’European heart journal dimostra la sicurezza della dimissione precoce dai reparti di emergenza dei pazienti con sospetta sindrome coronarica acuta (Sca) a rischio d’infarto medio-basso grazie all'uso di troponina...

lug212014
La raccomandazione rispetto all’uso dei beta-bloccanti nel post infarto, basata su linee guida, andrebbe riconsiderata. A porre l’attenzione sul tema è una metanalisi pubblicata sull’American journal of medicine. Se da un lato i beta-bloccanti riducono...

lug122014
Secondo una metanalisi pubblicata sull’American journal of medicine le linee guida che raccomandano l'uso dei beta-bloccanti nel post-infarto andrebbero riconsiderate. Le conclusioni arrivano dai ricercatori della New York university school of medicine...

giu272014
Secondo uno studio pubblicato su The Lancet il tasso di ricovero ospedaliero per infarto miocardico con sopraslivellamento ST (Stemi), il tipo più grave di attacco di cuore, è più che quadruplicato in Cina tra il 2001 e il 2011. Lo studio, finanziato...

giu182014
In una metanalisi dei dati di 16 studi svolti in 45 anni e pubblicata su Jama, la trombolisi nei pazienti con embolia polmonare si associa a una riduzione dei tassi di mortalità, ma anche a un aumentato rischio di grave sanguinamento e di emorragia intracranica....

mag22014
Stemo, ovvero Stroke Emergency Mobile: un'ambulanza con neurologo a bordo dotata di scanner TC, mini-laboratorio e collegamento in telemedicina. Uno studio tedesco pubblicato su JAMA l’ha messa a confronto con il consueto pronto soccorso ospedaliero...