mag112020
Nei pazienti colpiti da infarto , in piena emergenza Covid19 si è registrata una mortalità tre volte maggiore rispetto allo stesso periodo del 2019, passando dal 4.1% al 13.7%. È quanto emerge da uno studio condotto dalla Società...

mar242020
Un'indagine della Società italiana di Cardiologia (Sic) condotta su 50 ospedali italiani, ha dimostrato un calo di più del 50% dei ricoveri per infarto nella settimana dal 12 al 19 marzo (349), rispetto alla stessa settimana del 2019 (693)....

mar222016
Uno dei più utilizzati antidiabetici orali, il pioglitazone - Ppar-gamma agonista che migliora la sensibilità all'insulina - si è dimostrato in grado di ridurre del 24% il rischio di nuovi episodi di ictus o infarto in pazienti non...

dic12015
Nei pazienti che hanno un attacco cardiaco il riscontro di un'iperglicemia deve imporre il trattamento dell'alterazione in quanto, rispetto ai pazienti in cui non si interviene, si registra una differenza significativa in termini migliorativi dell'outcome...

set22015
Uno studio pubblicato su Circulation: Cardiovascular Quality and Outcomes dimostra che smettere di fumare dopo un attacco di cuore ha benefici immediati tra cui meno dolore al petto, una migliore qualità della vita quotidiana e un miglioramento...

feb232015
I pazienti che durante un attacco di cuore sono stati trattati con fondaparinux, un inibitore specifico del fattore X attivato (Xa), hanno avuto un rischio minore di eventi emorragici maggiori e morte, sia durante il ricovero sia a sei mesi dalla dimissione....

nov172014
Uno studio recentemente pubblicato su Jama e coordinato da Thomas Maddox del Veterans administration eastern Colorado health care system di Denver, indica che la malattia coronarica è importante dal punto di vista clinico anche se non è di tipo ostruttivo....

nov172014
Il rischio di morte aumenta se l’attacco cardiaco avviene in ospedale. Parola di Prashant Kaul , ricercatore all’Università del North Carolina a Chapel Hill e autore assieme ai colleghi di uno studio che ha verificato incidenza e trattamento dei pazienti...

nov72014
In una coorte di pazienti sottoposti ad angiografia delle coronarie, quelli con diagnosi di malattia coronarica non ostruttiva avevano un rischio significativamente maggiore di infarto miocardico rispetto a coloro nei quali l’esame non mostrava segni...

ott202014
L’esposizione agli inquinanti aumenta il rischio di morte per problemi cardiaci secondo due studi, uno nipponico e l’altro statunitense, pubblicati rispettivamente su Joem, il Journal of occupational and environmental medicine, e su Circulation. Nel primo...