giu92010
Cardiologia Il beneficio prognostico derivante dalla somministrazione di un Ace-inibitore in seguito a sindrome coronarica acuta (Acs) si ha soltanto nei pazienti con una più marcata elevazione plasmatica del frammento aminoterminale del propeptide...

giu82010
Cardiologia Le linee guida pongono molta enfasi sullimportanza di una rapida riperfusione dei pazienti con infarto miocardico con sovraslivellamento ST (Stemi), specificando come accettabile un ritardo massimo di 30 minuti per la fibrinolisi e...

mag132010
Si apre mercoledì 19 maggio il 41esimo congresso nazionale di cardiologia dellAnmco (associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri), la più grande associazione italiana di cardiologi con più di 5.000 iscritti e una storia...

apr282010
Cardiologia In pazienti infartuati non selezionati, il trattamento con Ace-inibitori si associa a una riduzione della mortalità a un anno, soprattutto nei soggetti che presentano insufficienza cardiaca o disfunzione renale, e a una lieve diminuzione...

apr192010
Al Politecnico di Milano i numeri sono protagonisti di due progetti per ottimizzare i soccorsi in caso dinfarto. «Nel 2008 il laboratorio Mox ha elaborato modelli matematici per razionalizzare questo tipo di interventi in tutta la provincia» spiega...

apr192010
Stanchezza improvvisa, nausea, emicrania, vertigine: una donna colpita da questi sintomi difficilmente pensa che siano campanelli dallarme per linfarto. Medici, mezzi dinformazione, programmi Tv spiegano, infatti, che generalmente un...

apr192010
Nellintervento coronarico percutaneo è preferibile ricorrere allimpianto diretto dello stent, proposto circa dieci anni fa come alternativa alla tecnica tradizionale, o continuare a utilizzare lo stenting convenzionale con preventiva...

mar22010
Cardiologia Gli stadi di calcio europei sono ancora scarsamente attrezzati per far fronte a unemergenza cardiaca. Defibrillatori spesso assenti, anche negli impianti a maggiore distanza dal più vicino ospedale, carenza di personale qualificato...

giu232009
Cardiologia-cardiopatia ischemica Il fenotipo iperlipidemico familiare combinato (FCHL) rappresenta uno dei principali fattori di rischio di infarto miocardico ad età molto giovanili. Questo fenotipo è caratterizzato da ipercolesterolemia...

giu212009
Pneumologia-embolie Nonostante il fatto che le linee guida in vigore suggeriscano che i risultati del test del D-dimero debbano guidare leventuale TAC nei pazienti con sospetta embolia polmonare, luso di questo test nei reparti di pronto soccorso...