Infarto miocardico

nov172014

L’infarto in corsia aumenta il rischio di morte

Il rischio di morte aumenta se l’attacco cardiaco avviene in ospedale. Parola di Prashant Kaul , ricercatore all’Università del North Carolina a Chapel Hill e autore assieme ai colleghi di uno studio che ha verificato incidenza e trattamento dei pazienti...
transparent
Anche la coronaropatia non ostruttiva aumenta il rischio di infarto

nov72014

Anche la coronaropatia non ostruttiva aumenta il rischio di infarto

In una coorte di pazienti sottoposti ad angiografia delle coronarie, quelli con diagnosi di malattia coronarica non ostruttiva avevano un rischio significativamente maggiore di infarto miocardico rispetto a coloro nei quali l’esame non mostrava segni...
transparent

ott202014

L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di morte per cause cardiache

L’esposizione agli inquinanti aumenta il rischio di morte per problemi cardiaci secondo due studi, uno nipponico e l’altro statunitense, pubblicati rispettivamente su Joem, il Journal of occupational and environmental medicine, e su Circulation. Nel primo...
transparent
Giornata mondiale per il cuore, essenziali prevenzione e controlli regolari

set272014

Giornata mondiale per il cuore, essenziali prevenzione e controlli regolari

Quattro casi di infarto su cinque potrebbero essere prevenuti adottando corretti stili di vita, mantenendo un sano peso corporeo, seguendo una dieta sana, non fumando, moderando il consumo di alcolici e facendo regolare attività fisica. A mostrarlo è...
transparent
Infarto miocardico, la polipillola migliora aderenza terapeutica

set252014

Infarto miocardico, la polipillola migliora aderenza terapeutica

Nella prevenzione secondaria dopo infarto miocardico acuto, la giovane età, la depressione e un trattamento con molti farmaci si associano a una bassa aderenza alla terapia, che invece aumenta nei soggetti con elevati livelli di copertura assicurativa...
transparent

lug212014

Copeptina e troponina combinate consentono dimissione precoce

Uno studio multicentrico pubblicato sull’European heart journal dimostra la sicurezza della dimissione precoce dai reparti di emergenza dei pazienti con sospetta sindrome coronarica acuta (Sca) a rischio d’infarto medio-basso grazie all'uso di troponina...
transparent

lug212014

Metanalisi pone dubbi sui beta-bloccanti dopo infarto del miocardio

La raccomandazione rispetto all’uso dei beta-bloccanti nel post infarto, basata su linee guida, andrebbe riconsiderata. A porre l’attenzione sul tema è una metanalisi pubblicata sull’American journal of medicine. Se da un lato i beta-bloccanti riducono...
transparent

lug122014

Metanalisi ridiscute l’uso dei beta-bloccanti dopo l’infarto miocardico

Secondo una metanalisi pubblicata sull’American journal of medicine le linee guida che raccomandano l'uso dei beta-bloccanti nel post-infarto andrebbero riconsiderate. Le conclusioni arrivano dai ricercatori della New York university school of medicine...
transparent
In Cina aumentano gli infarti ma le cure non migliorano

giu272014

In Cina aumentano gli infarti ma le cure non migliorano

Secondo uno studio pubblicato su The Lancet il tasso di ricovero ospedaliero per infarto miocardico con sopraslivellamento ST (Stemi), il tipo più grave di attacco di cuore, è più che quadruplicato in Cina tra il 2001 e il 2011. Lo studio, finanziato...
transparent

apr222014

Infarto: a Firenze il punto sulle nuove tecniche

Si è svolta alla fine di marzo a Firenze la XXXI edizione del Congresso “Conoscere e curare il cuore”, organizzata dal Centro lotta contro l’infarto – Fondazione Onlus, nel corso del quale sono stati presentati alcuni importanti studi: uno condotto con...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi