apr192010
Stanchezza improvvisa, nausea, emicrania, vertigine: una donna colpita da questi sintomi difficilmente pensa che siano campanelli dallarme per linfarto. Medici, mezzi dinformazione, programmi Tv spiegano, infatti, che generalmente un...

apr192010
Nellintervento coronarico percutaneo è preferibile ricorrere allimpianto diretto dello stent, proposto circa dieci anni fa come alternativa alla tecnica tradizionale, o continuare a utilizzare lo stenting convenzionale con preventiva...

mar22010
Cardiologia Gli stadi di calcio europei sono ancora scarsamente attrezzati per far fronte a unemergenza cardiaca. Defibrillatori spesso assenti, anche negli impianti a maggiore distanza dal più vicino ospedale, carenza di personale qualificato...

giu232009
Cardiologia-cardiopatia ischemica Il fenotipo iperlipidemico familiare combinato (FCHL) rappresenta uno dei principali fattori di rischio di infarto miocardico ad età molto giovanili. Questo fenotipo è caratterizzato da ipercolesterolemia...

giu122009
Luso di basse dosi di acido acetilsalicilico (ASA) nella prevenzione primaria degli eventi vascolari, quali infarto miocardico e ictus, non sarebbe giustificata nei soggetti sani con basso rischio di coronaropatia. La riduzione netta degli eventi...

giu122009
Nei pazienti con coronaropatia acuta senza sopra-slivellamento del tratto St, inclusi quelli con angina instabile e infarto del miocardio, una strategia invasiva di rivascolarizzazione tramite angioplastica percutanea o by-pass è sicuramente utile,...

giu122009
Inserendosi in un acceso dibattito sullutilità di un controllo intensivo del glucosio nei pazienti con diabete mellito di tipo 2, una nuova metanalisi dimostra come, rispetto a un trattamento standard, uno stretto controllo glucidico riduca...

apr212009
Cardiologia-cardiopatia ischemica Nei pazienti con cardiopatia ischemica, il test della perfusione miocardica con SPECT filtrata predice la prognosi più accuratamente rispetto ad altri metodi. La presenza di anomalie perfusionali a riposo e sotto...

apr202009
La presenza di emicrania durante la gravidanza potrebbe essere associata a un aumentato rischio di patologie cardiovascolari (CV), in particolare ictus e infarto miocardico. è quanto emerge da una vasta analisi di popolazione condotta negli Stati...

apr172009
Poter ridurre infarti e ictus grazie alla combinazione, in una sola pillola, di più farmaci indicati per il controllo dei principali fattori di rischio cardiovascolare. I vantaggi della polipillola, ancora tutti da dimostrare, sono anche quelli...