gen72019
Bristol-Myers Squibb ha acquistato Celgene dando vita a un gigante dei medicinali contro il cancro guidato dall'italiano Giovanni Caforio , attualmente numero uno di Bristol-Myers. L'operazione è una delle maggiori della storia dell'industria...

dic52018
La giapponese Takeda Pharmaceutical ha ottenuto l'approvazione degli azionisti per finanziare l'acquisizione della rivale irlandese di Shire per 46 miliardi di sterline (52 miliardi di euro), aprendo la strada alla più grande acquisizione della...

set182018
Boehringer Ingelheim ha annunciato di aver acquisito la totalità delle quote di ViraTherapeutics, azienda biofarmaceutica specializzata nello sviluppo di terapie basate su virus oncolitici. Il principale candidato terapeutico sviluppato da ViraTherapeutics...

set122018
E' in ripresa alla camera dei deputati, alla XII Commissione Affari Sociali, la trattazione del Sunshine Act, il disegno di legge contrassegnato con il numero 491 (a prima firma del deputato M5S Massimo Enrico Baroni ) che promuove una disciplina di totale...

mag92018
Takeda e Shire hanno annunciato di aver finalmente raggiunto un accordo: l'azienda nipponica acquisirà la società irlandese per l'equivalente di circa 46 miliardi di sterline. Secondo i termini dell'acquisizione, ogni azionista di Shire...

mag22018
È morto Eugenio Aringhieri , 58 anni, amministratore delegato di Dompé, il gruppo nato nel 1853 a Milano e diventato un colosso farmaceutico. Aringhieri si è sentito male mentre si trovava a Boston. Lo hanno annunciato «increduli e sgomenti»...

apr262018
L'azienda farmaceutica giapponese Takeda ha strappato un via libera preliminare alla rivale irlandese Shire, dopo aver innalzato la sua offerta d'acquisto a 46 miliardi sterline (52 miliardi di euro, 64 miliardi di dollari). Si tratta del quinto tentativo...

feb22018
L'arrivo sul mercato dei farmaci biosimilari non ha pesato sui conti di Roche, che ha chiuso il 2017 con ricavi in crescita del 5% a 53,3 miliardi di franchi svizzeri. È sceso però del 9% l'utile netto a 8,8 miliardi di franchi. Per il trentunesimo...

gen232018
Proseguono le acquisizioni e fusioni annunciate da osservatori e analisti e avviate nei primi giorni dell'anno 2018: questa volta tocca a Sanofi e Celgene che con le rispettive operazioni spendono complessivamente oltre 20 miliardi di dollari per rilevare...

gen122018
Nel 2017 l'industria farmaceutica italiana ha visto una crescita della produzione del 18% a 30 miliardi di euro, seconda in Europa dopo la Germania. Per il 2018, in base al trend di crescita degli ultimi anni, si prevede il sorpasso sull'industria tedesca...