Industria farmaceutica

gen162012

Decreto liberalizzazioni, tempi più brevi per i generici

Tempi più brevi per l'immissione in commercio dei farmaci generici. Sarebbe questo uno degli effetti del Decreto sulle Liberalizzazioni, ancora in bozza. All’articolo 27 infatti sarebbe prevista una riduzione delle procedure espletate dall’Aifa: «Fatta...
transparent

dic72011

Gb, fa discutere l'iter rapido per farmaci sperimentali

Condivisione dei dati (data sparing) dei pazienti del National health service con le industrie, trial clinici negli ospedali e iter più rapido per i farmaci sperimentali, queste le intenzioni annunciate dal primo ministro David Cameron, per aiutare l'industria del farmaco
transparent

dic52011

L’Aifa apre le porte a incontri con enti e aziende

Organizzare incontri a cadenza regolare tra il management dell’Aifa e associazioni, enti, aziende e comunità scientifica, sulle tematiche di interesse comune, con una tracciatura di date e risultati principali.
transparent

nov302011

Farmindustria avanza al Governo un manifesto per la ripresa

È un manifesto in cinque punti quello che Farmindustria propone al Governo insieme alla richiesta di rendere sostenibile il sistema con regole stabili e non frammentarie.
transparent

nov262011

Farmaceutica: l’industria che potrebbe rilanciare l’economia

Impiega 66.700 addetti, il 90% dei quali concentrato in Lombardia, Lazio, Toscana, Emilia Romagna e Veneto. E tra questi 6.000 sono impiegati in ricerca e sviluppo, settore che nel 2010 ha ricevuto investimenti per 1,2 miliardi. È l’identikit “occupazionale”...
transparent

nov222011

Nuovi farmaci: sempre meno e più onerosi

L’industria farmaceutica è in difficoltà nello sviluppo di nuove molecole con il risultato che i nuovi farmaci in arrivo costano sempre di più, e sono sempre di meno. Il dato è stato certificato da un rapporto della compagnia Deloitte
transparent

nov82011

Conflitto di interessi nella elaborazione delle linee-guida: necessario un cambiamento culturale

Si è detto che è molto difficile per un soggetto comprendere qualcosa quando i suoi guadagni dipendono direttamente dal fatto di ‘non comprendere’. Nonostante questa semplice considerazione, nel campo della medicina e della professione medica si è tardato molto tempo a riconoscere l’importanza del conflitto di interessi.
transparent

nov82011

Meridiano sanità: l’industria del farmaco per la ripresa

Si parla tanto di misure per riavviare il motore della crescita e nessuno sembra rendersi conto che uno dei pistoni più potenti del propulsore produttivo che muove il paese è l’industria farmaceutica. Un comparto che vuole partecipare a pieno titolo alla...
transparent

nov82011

Farmindustria: le Asl pagano sempre più tardi. Una zavorra per la crescita

«L’industria della salute non è un bancomat , perciò, vanno assolutamente rispettati i tempi di pagamento delle Asl all’industria farmaceutica. Non si chiedono miracoli ma la situazione va sbloccata». A richiederlo Enrico Letta , vice Segretario del...
transparent

ott262011

Farmindustria, costi standard solo nel farmaco, assenti nel resto

I costi standard in sanità sono ancora lontani dalla piena realizzazione. Questo il monito lanciato dal presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, che spiega come esistano al momento solo nella negoziazione del prezzo dei farmaci.
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi