giu122012
Obbligare le imprese del farmaco a ripianare il 35% del deficit sulla spesa farmaceutica ospedaliera sarebbe «del tutto insostenibile». L’allarme arriva da Farmindustria e riflette le crescenti preoccupazioni dell’industria per la scadenza di fine mese

giu82012
Parole di consenso per le nomine dei nuovi componenti della Commissione consultiva tecnico-scientifica e del Comitato prezzi e rimborso dell'Agenzia italiana del farmaco, arrivano da Farmindustria

mar152012
Il prezzo al consumo dei farmaci è diminuito a febbraio del 3,9%, mentre l’inflazione è salita di un punto percentuale dal 3,2% del mese prima. I dati sono certificati Istat e fanno subito discutere i rappresentanti delle imprese.

mar82012
La resa dei conti sarà probabilmente il tavolo Governo-Regioni, che dopo il Patto per la salute, dovrà discutere di Lea e, con essi, dell’aggiornamento della lista delle 109 malattie rare. Almeno, così forse sperano le aziende farmaceutiche che nel 2011...

mar12012
Rimodulare i tetti di spesa sulla farmaceutica e affrontare il problema dei ritardi nei pagamenti alle aziende. Altrimenti il rischio è che il sistema salti. A lanciare l’allarme Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria.

feb152012
Industrie e farmacisti non ci stanno a pagare di tasca propria il ripiano del deficit sulla spesa farmaceutica territoriale del 2010. L’obbligo arriverebbe dalla determina dell’Aifa pubblicata sulla Gazzetta ufficiale di venerdì scorso, ma le sigle delle...

gen272012
Non cambiano le regole, però: l’Fda ha diffuso un orientamento per ribadire alle aziende che la rete non deve diventare uno spazio dove diffondere notizie troppo sregolate sugli utilizzi off label dei propri farmaci. Sì alla libera informazione purchè sempre nei limiti indicati

gen262012
La quota di vendite destinate all’esportazione ha dato, nel 2011, un contributo tale all'industria farmaceutica italiana da permettere alla produzione di mantenere un segno positivo, anche se di poco, appena lo 0,5%, in più sull'anno precedente

gen202012
Continua la querelle sulla norma nel Dl Liberalizzazioni sugli equivalenti. Da un lato la Fimmg difende la libertà prescrittiva, dall'altro Assogenerici rivendica una informazione completa per i cittadini

gen192012
Molte domande sulla reale efficacia dell’antinfluenzale oseltamivir sarebbero rimaste inevase, nonostante ripetute richieste da parte di organi scientifici esterni all’azienda produttrice Roche, di dati clinici per svolgere studi indipendenti e arrivare a conclusioni certe su di esso