giu152016
Occorre eliminare «quei privilegi normativi che ancora esistono e che in alcuni settori, dalle farmacie, alle concessioni, ai trasporti, al commercio al dettaglio, alle professioni regolamentate, bloccano la concorrenza e creano intollerabili forme di...

mag92016
«Stiamo lavorando per migliorare l'attrattività del Paese, tramite la riforma della governance degli investimenti diretti esteri e con azioni come, per esempio, la nuova legislazione sul lavoro, dove il Jobs Act mira a garantire maggiore flessibilità...

mag52016
Le Regioni hanno approvato la proposta del documento sulla governance della farmaceutica. «Ci stiamo attrezzando per riprendere il confronto con il governo sulla farmaceutica. Era stato istituito alcuni mesi fa un tavolo per la definizione del payback:...

mag22016
L'aderenza alla terapia non è un "must" solo nel rapporto medico- paziente o farmacista-paziente: oltre al servizio sanitario pubblico, che attraverso di essa capisce se i suoi soldi sono ben spesi, inizia a interessare i protagonisti della sanità...

apr122016
«Un passo in avanti verso la trasparenza. Ma non basta.» Così il presidente della Società italiana di Medicina generale e delle Cure primarie (Simg) Claudio Cricelli commenta la norma del codice deontologico di Farmindustria che stabilisce...

apr112016
A partire dal 30 giugno, ciascuno potrà conoscere i nomi dei medici e delle organizzazioni che collaborano con un'azienda farmaceutica, i dati sulla partecipazione ai convegni ma anche gli emolumenti ricevuti dagli specialisti per consulenze o...

mar172016
Stabilità delle regole, amministrazioneý efficiente e razionalizzazione dei comitati etici, ma anche capacità di dare priorità a incentivi su settori strategici. Queste alcune delle dieci proposte contenute nello studio "Investire...

mar82016
Passi avanti per le cure al femminile ma soprattutto nell'evoluzione del welfare per le donne: a ribadirlo è Massimo Scaccabarozzi , presidente di Farmindustria che intervistato da Doctor33 ricorda come i farmaci in sviluppo per le patologie maggiormente...

mar72016
È un'industria in "rosa" quella della farmaceutica, che punta sempre di più sulle capacità e sulle competenze delle donne che sono il 43% degli addetti totali, con una quota di laureate o diplomate superiore al 90%. E spesso con incarichi...

mar12016
Trasparenza o riservatezza negli accordi stipulati dall'Aifa con le case farmaceutiche in materia di prezzo dei farmaci? Alla questione con punti di vista diversi hanno risposto nel corso di un'audizione in Commissione affari sociali alla Camera diversi...